Evitare di frenare o di cambiare marcia in curva, specialmente quando la strada è bagnata. Teoricamente, le curve devono essere affrontate in lieve accelerazione.
Poiché la guida notturna presenta maggiori pericoli rispetto alla guida diurna, ecco alcuni importanti suggerimenti da tenere a mente:
- Rallentare e aumentare la distanza dagli altri veicoli, in quanto di notte è più difficile vedere, specialmente in aree sprovviste di illuminazione.
- Regolare gli specchietti per ridurre il riflesso dei fari degli altri conducenti.
- Mantenere i propri fari puliti e puntati in modo appropriato. Fari sporchi o impropriamente puntati rendono molto più difficile la visione notturna.
- Evitare di guardare direttamente nei fari dei veicoli che si incrociano. Si può essere temporaneamente accecati, e potrebbero essere necessari alcuni secondi per adattare la vista all'oscurità.
Citroën C1. Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di
funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'i ...
Opel Adam. Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, attivare un Autostop
come segue:
Veicoli con cambio manuale
Premere il pedale della fri ...
KIA Picanto. Refrigerante motore
Il sistema di raffreddamento ad alta pressione è dotato di un serbatoio
riempito con refrigerante antigelo per tutte le stagioni. Il serbatoio viene
riempito in fabbrica.
Controllare la protezio ...