L'anello di traino, se fornito in dotazione con la vettura, è ubicato nel contenitore degli attrezzi ubicato sotto il tappeto di rivestimento del bagagliaio.
Aggancio anello di traino
Sganciare manualmente il tappo A fig. 125 sul paraurti anteriore oppure A fig. 126 (per versioni/mercati, ove previsto) sul paraurti posteriore premendo nella parte inferiore, prendere l’anello di traino B dalla propria sede nel supporto attrezzi ed avvitarlo a fondo sul perno filettato anteriore o posteriore.
Versioni con cambio Dualogic
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N) (verificando che la vettura si muova a spinta) ed operare come per il traino di una normale vettura con cambio meccanico. Qualora non fosse possibile posizionare il cambio in folle, non effettuare l'operazione di traino della vettura, ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4
La vettura può essere trainata solamente in uno dei seguenti modi (sempre e solo con motore spento, cambio in folle e senza freno a mano inserito):
AVVERTENZA Sulle versioni Cross, quando sono presenti i ganci A fig. 127, questi possono essere usati per il traino della vettura in caso di emergenza.
ATTENZIONE
152) Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce automaticamente il bloccasterzo, con conseguente impossibilità di sterzare le ruote. 153) Prima di avvitare l’anello pulire accuratamente la sede filettata. Prima di iniziare il traino accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo l’anello nella relativa sede. 154) Durante il traino ricordarsi che non avendo l'ausilio del servofreno e del servosterzo elettrico per frenare è necessario esercitare un maggior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un maggior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli strappi. Durante le operazioni di traino verificare che il fissaggio del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di circolazione stradale, relative sia al dispositivo di traino, sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il traino della vettura non avviare il motore. 155) I ganci traino anteriore e posteriore (per versioni/mercati, ove previsto) devono essere utilizzati unicamente per operazioni di soccorso sul piano stradale. È consentito il traino per brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo conforme al codice della strada (barra rigida), movimentazione vettura sul piano stradale per preparazione al traino o al trasporto mediante carro attrezzi. I ganci NON DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero vettura al di fuori del piano stradale o in presenza di ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri dispositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria. 156) Non utilizzare i ganci traino per l'ancoraggio della vettura su nave. |
Renault Twingo. Telecamera di retromarcia
Funzionamento All’inserimento della retromarcia (e fino
a 5 secondi circa dopo l’inserimento di un’altra marcia), la telecamera 1
situata nei pressi delle luci trasmette una vista dello ...
Toyota Aygo. Audio Bluetooth
Uso di un lettore portatile abilitato Bluetooth
Alimentazione
Volume
Cambio della fonte audio/ riproduzione
Selezione di una traccia, dell’avanzamento rapido o indietro
Pulsante di r ...
Seat Mii. Problemi di funzionamento del cambio automatico
Programma d'emergenza
Se nel quadro strumenti si accendono le spie di avviso e di controllo
relative al cambio automatico, è possibile che vi sia un guasto nel
sistema . Per alcuni casi di ...