Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Toyota Aygo: Se si è sgonfiato un pneumatico (veicoli con ruota di scorta) - Operazioni da eseguire in caso di emergenza - Se sono presenti anomalie - Toyota Aygo - Manuale del proprietarioToyota Aygo: Se si è sgonfiato un pneumatico (veicoli con ruota di scorta)

Toyota Aygo / Toyota Aygo - Manuale del proprietario / Se sono presenti anomalie / Operazioni da eseguire in caso di emergenza / Se si è sgonfiato un pneumatico (veicoli con ruota di scorta)

Il vostro veicolo è dotato di una ruota di scorta. Lo pneumatico sgonfio può essere sostituito con la ruota di scorta.

Per informazioni dettagliate sugli pneumatici:

AVVISO

■ Se si è sgonfiato un pneumatico Non continuare a guidare con uno pneumatico sgonfio.

Guidando anche su brevi distanze con uno pneumatico sgonfio si possono danneggiare in modo irreparabile lo pneumatico medesimo e la ruota, causando un incidente. 

Prima di sollevare il veicolo con il cric

  • Arrestare il veicolo su un fondo solido e piano.
  • Inserire il freno di stazionamento.
  • Portare la leva del cambio su E, M o R (cambio manuale multi-modalità) oppure su R (cambio manuale).
  • Spegnere il motore.
  • Accendere le luci intermittenti di emergenza.

Posizione della ruota di scorta, cric e attrezzi

Posizione della ruota di scorta, cric e attrezzi

  1. Occhiello di traino
  2. Cric
  3. Chiave per dadi ruota
  4. Ruota di scorta
  5. Porta-attrezzi

AVVISO

â–  Utilizzo del cric Osservare le seguenti precauzioni.

L’uso non corretto del cric potrebbe provocare l’improvvisa caduta del veicolo da questo, provocando lesioni gravi o mortali.

  • Non utilizzare il cric per altri scopi se non per sostituire gli pneumatici o montare e rimuovere le catene da neve.
  • Utilizzare unicamente il cric in dotazione al veicolo per la sostituzione di uno pneumatico sgonfio.

    Non utilizzarlo su altri veicoli e non utilizzare altri cric per sostituire gli pneumatici di questo veicolo.

  • Posizionare correttamente il cric nel punto di appoggio.
  • Non inserire parti del corpo o infilarsi sotto il veicolo mentre questo è sostenuto dal cric.
  • Non avviare il motore né guidare il veicolo mentre questo è sostenuto dal cric.
  • Non sollevare il veicolo se c’è qualcuno al suo interno.
  • Quando si solleva il veicolo, non collocare oggetti sopra o sotto il cric.
  • Non sollevare il veicolo ad un’altezza maggiore di quella richiesta per sostituire lo pneumatico.
  • Se fosse necessario infilarsi al di sotto del veicolo, utilizzare un cavalletto di sicurezza.
  • Arrestare il veicolo su di una superficie solida e piana, inserire il freno di stazionamento e portare la leva del cambio in posizione E, M o R (cambio manuale multi-modalità) o R (cambio manuale). Se necessario, bloccare la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire.
  • Al momento di abbassare il veicolo, assicurarsi che non vi sia nessuno nelle vicinanze. Se vi sono persone nelle vicinanze, avvertirle a voce prima di procedere con l’abbassamento. 

Estrazione del cric

Estrazione del cric

1. Rimuovere la copertura del fondo del bagagliaio.

Estrazione del cric

2. Estrarre il cric.

Estrazione della ruota di scorta

Estrazione della ruota di scorta

1. Rimuovere la copertura del fondo del bagagliaio

Estrazione della ruota di scorta

2. Rimuovere il porta-attrezzi, quindi allentare il bloccaggio centrale

AVVISO

â–  Quando si ripone la ruota di scorta Fare attenzione a non rimanere con le dita o altre parti del corpo incastrate tra la ruota di scorta e la carrozzeria del veicolo. 

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

1. Bloccare gli pneumatici tramite cunei.

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

2. Rimuovere il copricerchione utilizzando una chiave.

Per proteggere il copricerchione, interporre uno straccio tra la chiave e il copricerchione, come mostrato in figura.

Veicoli con copricerchioni completi

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

Veicoli con copricerchioni centrali

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

3. Allentare leggermente i bulloni della ruota (un giro).

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

4. Ruotare il cric fino a quando l’intaglio dentellato del cric non viene a contatto con il punto di appoggio di quest’ultimo.

Le guide del punto di appoggio del cric si trovano sotto al pannello del longherone laterale. Esse indicano le posizioni dei punti di appoggio del cric.

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

5. Sollevare il veicolo fino a quando lo pneumatico risulta leggermente rialzato dal suono.

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

6. Rimuovere tutti i bulloni della ruota e la ruota.

Quando si appoggia lo pneumatico a terra, posarlo in modo tale che il disegno della ruota guardi verso l’alto per evitare di graffiare la sua superficie.

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

AVVISO

â–  Sostituzione di uno pneumatico sgonfio

  • Osservare le seguenti precauzioni.

    La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni gravi:

  • Non tentare di rimuovere il copricerchione con le mani. Nel maneggiare il copricerchione, prestare la dovuta attenzione per evitare lesioni personali impreviste.
  • Non toccare le ruote a disco o l’area circostante i freni immediatamente dopo l’arresto del veicolo.

    Subito dopo l’arresto del veicolo, la temperatura delle ruote a disco e dell’area circostante i freni è estremamente elevata. Il contatto di mani, piedi o altre parti del corpo con queste aree mentre, ad esempio, si sostituisce uno pneumatico potrebbe causare ustioni.

  • In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, i bulloni potrebbero allentarsi e far staccare le ruote provocando lesioni gravi o mortali.
  • Non usare mai olio o grasso sui bulloni delle ruote.

    L’olio e il grasso potrebbero provocare un eccessivo serraggio dei bulloni delle ruote, causando il danneggiamento dei bulloni o dei cerchi. Rimuovere ogni traccia di olio o grasso dai bulloni delle ruote.

  • Subito dopo aver sostituito le ruote, far stringere i bulloni delle ruote con una chiave torsiometrica a 103 Nm (10,5 kgm).
  • Per l’installazione di uno pneumatico, utilizzare esclusivamente i bulloni appositamente previsti per la tipologia di ruota in uso.
  • Se si rilevano incrinature o deformazioni nei bulloni, nelle filettature o nei fori per i bulloni della ruota, far controllare il veicolo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato. 

Montaggio della ruota di scorta

Montaggio della ruota di scorta

1.Togliere sporco o corpi estranei dalla superficie di contatto della ruota.

Se sono presenti dei corpi estranei sulla superficie di contatto della ruota, i bulloni della ruota si potrebbero allentare durante la marcia del veicolo e la ruota potrebbe staccarsi dal mozzo.

Montaggio della ruota di scorta

2. Montare la ruota di scorta e serrare manualmente ogni bullone della ruota all’incirca nello stesso modo.

Quando si sostituisce una ruota di acciaio con un’altra ruota di acciaio, stringere i bulloni delle ruote finché la parte conica non sarà appena in contatto con la sede del cerchio.

Montaggio della ruota di scorta

Quando si sostituisce una ruota in alluminio con una ruota di acciaio, stringere i bulloni delle ruote finché la parte conica non sarà appena in contatto con la sede del cerchio.

Montaggio della ruota di scorta

3. Abbassare il veicolo.

Montaggio della ruota di scorta 

4. Stringere a fondo ogni bullone della ruota due o tre volte nell’ordine mostrato in figura.

Coppia di serraggio: 103 Nm (10,5 kgm)
5. Mettere via lo pneumatico sgonfio, il cric e tutti gli attrezzi.

â–  Ruotino di scorta

  • È possibile identificare il ruotino di scorta dall’etichetta "TEMPORARY USE ONLY" posta sul fianco dello pneumatico.

    Usare temporaneamente il ruotino di scorta e solo in caso di emergenza.

  • Accertarsi di controllare la pressione di gonfiaggio del ruotino di scorta.

â–  Quando si utilizza il ruotino di scorta (veicoli con sistema di controllo pressione pneumatici) Il sistema di controllo pressione pneumatici non funziona correttamente con il ruotino di scorta.

■ Se si è sgonfiato uno pneumatico anteriore su una strada ricoperta di neve o ghiaccio Montare il ruotino di scorta su una delle ruote posteriori del veicolo. Eseguire le istruzioni seguenti e montare le catene da neve agli pneumatici anteriori:

  1. Sostituire uno degli pneumatici posteriori con il ruotino di scorta.
  2. Sostituire lo pneumatico anteriore sgonfio con quello rimosso dalla parte posteriore del veicolo.
  3. Montare le catene da neve sugli pneumatici anteriori.

â–  Dopo aver completato la sostituzione dello pneumatico (veicoli con sistema di controllo pressione pneumatici) Il sistema di controllo pressione pneumatici deve essere resettato.

AVVISO

â–  Quando si utilizza il ruotino di scorta

  • Tenere presente che il ruotino di scorta fornito è progettato specificamente per l’impiego sul vostro veicolo. Non utilizzare il ruotino di scorta su un altro veicolo.
  • Non utilizzare più di un ruotino di scorta per volta.
  • Sostituire il prima possibile il ruotino di scorta con uno pneumatico normale.
  • Evitare improvvise accelerazioni, brusche sterzate e frenate e operazioni di innesto tali da causare un intervento improvviso del freno motore.

■ Quando si installa il ruotino di scorta Potrebbero sussistere problemi nel corretto rilevamento della velocità del veicolo tali da causare anomalie nel funzionamento dei seguenti sistemi:

  • ABS
  • Assistenza alla frenata
  • VSC (se presente)
  • TRC (se presente)
  • PCS (Sistema di sicurezza pre-crash) (se presente)
  • LDA (avviso di allontanamento dalla corsia) (se presente)
  • EPS
  • Sistema di controllo pressione pneumatici (se presente)

■ Limite di velocità quando si utilizza il ruotino di scorta Quando sul veicolo è montato un ruotino di scorta, non guidare a velocità superiori agli 80 km/h.

Il ruotino di scorta non è adatto per la guida ad alta velocità. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.

■ Dopo aver utilizzato gli attrezzi e il cric Prima di mettersi alla guida, assicurarsi che tutti gli attrezzi e il cric siano saldamente riposti nell’apposito vano, per ridurre la possibilità di lesioni personali in caso di collisione o frenata improvvisa.

â–  Sostituzione di uno pneumatico sgonfio (veicoli con cerchi in acciaio) Non usare mai attrezzi quali le chiavi a brugola, che sono impiegate per i bulloni con testa ad esagono incassato. Così facendo, infatti, si potrebbero deformare i bulloni ottenendo quindi un’installazione non corretta, che potrebbe causare in seguito gravi lesioni. 

Sostituzione di uno pneumatico sgonfio (veicoli con cerchi in acciaio)

NOTA

■ Fare attenzione quando si guida su dossi con il ruotino di scorta montato Quando si guida con il ruotino di scorta, il veicolo diventa più basso rispetto alla guida con pneumatici normali. Prestare particolare attenzione durante la guida su fondo stradale dissestato.

â–  Guida con le catene da neve e il ruotino di scorta Non montare le catene da neve sul ruotino di scorta.

Le catene da neve potrebbero danneggiare la carrozzeria ed incidere negativamente sulle prestazioni di guida. 

    Se si accende una spia di avvertimento o si attiva un cicalino di avvertimento

    Se una qualunque delle spie di avvertimento si accende o lampeggia, procedere con calma intervenendo come descritto. Se una spia si accende o lampeggia ma poi si spegne, non significa necessariame ...

    Se si è sgonfiato un pneumatico (veicoli senza ruota di scorta)

    Il vostro veicolo non è dotato di ruota di scorta, bensì di un kit di emergenza per la riparazione degli pneumatici in caso di foratura. Una foratura causata da un chiodo o da una vite che pass ...

    Zie ook:

    Chevrolet Spark. Luci interne
    Luci di cortesia Per la rimozione, scalzare il lato opposto dell'interruttore luci usando un cacciavite a testa piatta. (Attenzione a non fare graffi). Rimuovere la lampadina. Sost ...

    KIA Picanto. Accendisigari (se in dotazione)
    Affinché l'accendisigari possa funzionare, il commutatore d'accensione deve essere in posizione ACC o ON. Per utilizzare l'accendisigari, premerlo a fondo nella relativa presa. L'elemento, u ...

    Seat Mii. Allentare i bulloni della ruota
    Fig. 53 Cambio di una ruota: allentare i bulloni della ruota. Fig. 54 Cambio di una ruota: valvola dello pneumatico 1 e ubicazione della vite antifurto della ruota 2 . Per allentare i ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1366