Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

KIA Picanto: Programma elettronico di stabilità (ESC) (se in dotazione) - Impianto frenante - Al volante - KIA Picanto - Manuale del proprietarioKIA Picanto: Programma elettronico di stabilità (ESC) (se in dotazione)

KIA Picanto / KIA Picanto - Manuale del proprietario / Al volante / Impianto frenante / Programma elettronico di stabilità (ESC) (se in dotazione)

Programma elettronico di stabilità

Il sistema del programma elettronico di stabilità (ESC) è studiato per aumentare la stabilità del veicolo in curva. L'ESC controlla il punto di sterzatura e l'effettiva traiettoria del veicolo, azionando singolarmente i freni delle ruote e intervenendo sul sistema di gestione del motore per assicurare la stabilità del veicolo.

ATTENZIONE Non guidare mai a velocità superiori a quelle consentite dalle condizioni stradali o ad eccessiva velocità in curva. Il programma elettronico di stabilità (ESC) non evita gli incidenti. Curve affrontate a velocità eccessiva, brusche manovre e il fenomeno dell'acquaplaning che si manifesta su strade bagnate possono ancora essere causa di gravi incidenti.

Soltanto una condotta di guida prudente e attenta può prevenire gli incidenti evitando manovre che possano causare la perdita di aderenza del veicolo. Anche sui veicoli con ESC, attenersi sempre alle normali precauzioni previste per la guida, fra cui quella di adeguare la velocità di guida alle condizioni del fondo stradale. 

Il programma elettronico di stabilità (ESC) è un sistema elettronico ideato per aiutare il conducente a mantenere il controllo del veicolo in condizioni avverse, ma deve comunque essere abbinato ad una guida prudente. Fattori quali, la velocità, le condizioni del fondo stradale e l'azione esercitata sul volante dal conducente possono influenzare la capacità dell'ESC di prevenire la perdita del controllo del mezzo. È responsabilità del conducente guidare ed affrontare le curve a velocità adeguata prevedendo sempre un certo margine di sicurezza.

Frenando in condizioni che possono provocare il bloccaggio delle ruote, il conducente può avvertire una lieve vibrazione al pedale del freno e sentire una specie di tintinnio proveniente dall'impianto frenante. Queste condizioni rientrano nel normale funzionamento dell'ESC.

NOTA Quando il veicolo riparte dopo l'arresto del motore si potrebbe avvertire uno scatto proveniente dal vano motore.

Questa condizione è normale e indica il corretto funzionamento del sistema di programma elettronico di stabilità.

Funzionamento dell'ESC

ESC inserito

  • Quando il commutatore di accensione viene portato su ON, gli indicatori luminosi ESC ed ESC OFF si accendono per circa 3 secondi, quindi il sistema ESC viene inserito.
  • Per disinserirlo, premere il pulsante ESC OFF per almeno mezzo secondo dopo aver portato il commutatore di accensione su ON.

    (L'indicatore luminoso ESC OFF si accenderà). Per inserirlo, premere il pulsante ESC OFF (l'indicatore luminoso ESC OFF si spegne).

  • Quando si avvia il motore, è possibile che si avverta un leggero ticchettio. Questo è dovuto all'ESC che esegue automaticamente un controllo del sistema, e non è indice di problemi.

Quando interviene

Quando interviene l'ESC, l'indicatore luminoso ESC lampeggia.

  • Quando il programma elettronico di stabilità opera correttamente, è possibile avvertire delle leggere pulsazioni nella vettura.

    Questo è dovuto solamente all'effetto del controllo sui freni e non è indice di anomalie.

  • Quando si tenta di liberare il veicolo impantanato o si marcia su fondi sdrucciolevoli, è possibile che il regime del motore (giri al minuto) non aumenti anche premendo il pedale acceleratore. Ciò non è da considerarsi un problema, ma serve a mantenere la stabilità e la trazione del veicolo.

Disattivazione dell'ESC

ESC disinserito

  • Per escluderlo, premere il pulsante ESC OFF (l'indicatore luminoso ESC OFF si accende).
  • Se il commutatore di accensione viene portato in posizione LOCK quando l'ESC è disinserito, questo rimane in tale condizione.

    Quando si riavvia il motore, l'ESC si attiverà automaticamente.

Programma elettronico di stabilità

IIndicatore luminoso Quando si porta su ON il commutatore d'accensione, l'indicatore luminoso si accende per poi spegnersi,se il sistema ESC funziona regolarmente.

L'indicatore luminoso ESC lampeggia ogni volta che l'ESC interviene oppure si illumina quando il dispositivo presenta un malfunzionamento.

L'indicatore luminoso ESC OFF si accende quando l'ESC viene disattivato tramite pulsante.

AVVERTENZA La guida con pneumatici di tipo o dimensioni diverse può compromettere il regolare funzionamento dell'ESC. Alla sostituzione dei pneumatici, accertarsi che le dimensioni siano uguale a quelle degli pneumatici originari. 

ATTENZIONE Il programma elettronico di stabilità è solo un aiuto per la guida; guidare sempre con prudenza, moderando la velocità su strade tortuose, innevate o ghiacciate.

Quando l'indicatore luminoso ESC lampeggia o quando il manto stradale è sdrucciolevole, procedere a velocità ridotta senza accelerare. 

Uso del comando di disattivazione ESC

Durante la marcia

  • Per la guida ordinaria, è consigliabile mantenere inserito il sistema ESC.
  • Per disattivare il sistema durante la guida, premere il pulsante ESC OFF mentre si marcia su fondi ben pavimentati.

Non premere mai il pulsante ESC OFF durante l'intervento del sistema (indicatore luminoso ESC lampeggiante).

Se si disattiva il sistema ESC mentre è in funzione, si può perdere il controllo del veicolo.

NOTA

  •  Durante la prova del veicolo su un banco dinamometrico, assicurarsi che il sistema ESC sia disattivato (indicatore luminoso ESC OFF acceso).
  •  La disattivazione del sistema ESC non influisce sul funzionamento dell'ABS e dell'impianto frenante.
ATTENZIONE Non premere mai il pulsante ESC OFF durante l'intervento del sistema.

Se si disattiva il sistema ESC mentre è in funzione, si può perdere il controllo del veicolo.

Per disattivare il sistema durante la guida, premere il pulsante ESC OFF mentre si procede su fondo pavimentato regolare. 

    Sistema antibloccaggio freni (ABS) (se in dotazione)

    ATTENZIONE L'ABS (o l'ESC) non previene gli incidenti dovuti a manovre di guida errate o pericolose. Anche se il controllo del veicolo risulta migliore in occasione delle frenate ...

    Dispositivo di controllo partenze in salita (HAC) (se in dotazione)

    Il dispositivo di controllo partenze in salita è una funzione molto pratica. L'intento principale è quello di prevenire che il veicolo indietreggi in salita. Il sistema HAC trattiene la pressio ...

    Zie ook:

    Peugeot 108. Alzacristalli anteriori elettrici
    Alzacristallo elettrico anteriore sinistro. Alzacristallo elettrico anteriore destro. Dopo aver inserito il contatto, premere uno dei comandi per aprire o tirare per chiudere. Il vetro ...

    KIA Picanto. Avviamento automatico
    Per riavviare il motore dopo un arresto a veicolo fermo Premere il pedale frizione quando la leva del cambio è in posizione N (folle). Sul display LCD apparirà il messaggio "Press clutc ...

    Seat Mii. Introduzione al tema
    Il sistema di controllo per il parcheggio facilita le manovre di parcheggio. Se la parte posteriore del veicolo si avvicina ad un ostacolo, emette un segnale acustico intermittente. La frequenza ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1158