Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Ford Ka: Norme antinfortunistiche - Carburante 
e rifornimento - Ford Ka - Manuale del proprietarioFord Ka: Norme antinfortunistiche

Ford Ka / Ford Ka - Manuale del proprietario / Carburante e rifornimento / Norme antinfortunistiche

PERICOLO

Non riempire eccessivamente il serbatoio carburante. La pressione che si genera all'interno di un serbatoio riempito eccessivamente può generare perdite, portare allo spargimento di carburante e all'innesco di incendi.

Se utilizzati o maneggiati impropriamente, i carburanti per le applicazioni automobilistiche possono causare gravi lesioni, talvolta letali.

Il flusso di carburante che passa attraverso l'ugello pompa di alimentazione può produrre elettricità statica la quale, qualora il carburante venisse scaricato in un contenitore privo di massa, potrebbe dare origine ad incendi.

La benzina può contenere benzene, un agente che causa il cancro.

Durante il rifornimento, spegnere sempre il motore ed impedire la generazione di scintille o fiamme nude accanto al bocchettone di rifornimento. Durante il rifornimento, non fumare mai. I vapori carburante sono estremamente pericolosi in determinate condizioni. Prestare attenzione onde evitare di inalare i fumi in eccesso.

Il sistema di alimentazione potrebbe essere sotto pressione. Se si avverte un sibilo in prossimità dello sportellino del bocchettone di rifornimento, attendere che scompaia prima di procedere al rifornimento. Diversamente, il carburante potrebbe essere schizzato fuori, causando potenziali gravi lesioni personali.

Maneggiare il carburante per applicazioni automobilistiche attenendosi alle seguenti istruzioni:

  • Prima di rifornire il veicolo, spegnere tutti i materiali che fumano e le fiamme nude.
  • Prima del rifornimento, spegnere il veicolo.
  • I carburanti per applicazioni automobilistiche possono essere nocivi o letali, se ingeriti. Carburanti quali la benzina sono altamente tossici e, se ingeriti, possono causare morte o lesioni permanenti. In caso di ingestione del carburante, rivolgersi immediatamente al dottore, anche in assenza di immediati sintomi apparenti. Gli effetti tossici del carburante possono restare latenti per ore.
  • Evitare di inalare i vapori carburante. L'inalazione di una quantità eccessiva di vapori carburante di qualsiasi genere può irritare occhi e tratto respiratorio. In casi seri, respirare vapori carburante eccessivamente o per periodi prolungati può recare malattie gravi o lesioni permanenti.
  • Evitare di spruzzare il carburante liquido negli occhi. Se il carburante viene spruzzato negli occhi, rimuovere, eventualmente, le lenti a contatto, lavare abbondantemente con acqua per 15 minuti e consultare un medico. Il mancato controllo da parte del medico potrebbe arrecare lesioni permanenti.
  • Inoltre, i carburanti possono rivelarsi nocivi anche se vengono assorbiti attraverso la pelle. Se il carburante viene spruzzato sulla pelle, sugli indumenti o su entrambi, rimuovere immediatamente i vestiti contaminati e lavare la pelle a fondo, con acqua e sapone. Il contatto ripetuto o prolungato del carburante liquido o dei vapori con la pelle può causare irritazione dermica.

    Carburante e rifornimento

    ...

    Qualità del carburante

    PERICOLONon mescolare il gasolio con benzina, alcol o una miscela di benzina e alcol. Potrebbe infatti verificarsi un'esplosione. Non utilizzare benzina al piombo o con additivi contenenti altri ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Introduzione al tema
    Leggere attentamente le informazioni integrative. . La batteria del veicolo è un componente dell'impianto elettrico. Non eseguire mai interventi sull'impianto elettrico se non si conoscono le o ...

    KIA Picanto. Pneumatico ribassato (se in dotazione)
    Gli pneumatici ribassati, cioè con rapporto d'aspetto inferiore a 50, conferiscono al veicolo un'immagine sportiva. Dal momento che sono rivolti ad ottimizzare guidabilità e frenata, gli pneuma ...

    Hyundai i10. Luci fendinebbia posteriori (se in dotazione)
    Per accendere le luci retronebbia, girare l'interruttore fari nella posizione di accensione fari e l'interruttore luci retronebbia (1) su ON. Le luci retronebbia si accendono quando il relativo ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1046