Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Fiat Panda: Versioni diesel - Manutenzione programmata - Manutenzione e cura - Fiat Panda - Manuale del proprietarioFiat Panda: Versioni diesel

Fiat Panda / Fiat Panda - Manuale del proprietario / Manutenzione e cura / Manutenzione programmata / Versioni diesel

AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.

Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo consentito per alcune operazioni!

(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integritĂ  dell'impianto.

(2) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.

(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.

(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualitĂ  inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km.

(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.

(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.

(O) Interventi raccomandati.

(â—Ź) Interventi obbligatori.

    Piano di manutenzione programmata (versioni benzina)

    AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei palli ...

    Ricarica della batteria

    NOTA Prima di procedere allo stacco ed al successivo riattacco dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di avviamento su STOP e d ...

    Zie ook:

    Opel Adam. Scatola portafusibili nel quadro strumenti
    La scatola portafusibili si trova dietro l'interruttore luci del quadro strumenti. Tenere la maniglia, quindi tirare e abbassare l'interruttore dei fari. N Circuito 1 ...

    Hyundai i10. Autoradio
    NOTA - Se si installa una lampada anteriore HID (a scarica ad alta intensità) nel mercato secondario, i dispositivi audio ed elettronici del veicolo potrebbero non funzionare correttamente ...

    Opel Adam. Ripiegare all'esterno le luci posteriori
    Ruotare le cerniere di entrambe le luci posteriori all'indietro fino in fondo. Ruotare entrambe le luci posteriori all'indietro fino in fondo. Ripiegare all'esterno la cavità della ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1226