Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Fiat Panda: Ricarica della batteria - Manutenzione e cura - Fiat Panda - Manuale del proprietarioFiat Panda: Ricarica della batteria

Fiat Panda / Fiat Panda - Manuale del proprietario / Manutenzione e cura / Ricarica della batteria

NOTA Prima di procedere allo stacco ed al successivo riattacco dell'alimentazione elettrica alla batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di avviamento su STOP e dalla chiusura della porta lato guida.

AVVERTENZA Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.

AVVERTENZA È essenziale che i cavi dell'impianto elettrico siano ricollegati correttamente alla batteria, ossia il cavo positivo (+) al morsetto positivo e il cavo negativo (–) al morsetto negativo. I morsetti della batteria sono contrassegnati con i simboli di morsetto positivo (+) e morsetto negativo (–) e sono indicati sul coperchio della batteria. I morsetti dei cavi devono inoltre essere privi di corrosione.

AVVERTENZA Se si utilizza un caricabatterie di tipo "rapido" con batteria montata sulla vettura, prima di collegare il caricabatterie scollegare entrambi i cavi della batteria della vettura. Non utilizzare il caricabatteria di tipo "rapido" per fornire la tensione di avviamento.

NOTA La descrizione della procedura di ricarica della batteria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l'esecuzione di tale operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

Versioni senza sistema start&stop

(per versioni/mercati, dove previsto)

Per effettuare la ricarica, procedere come segue:

  • scollegare il morsetto dal polo negativo della batteria;
  • collegare ai poli della batteria i cavi dell'apparecchio di ricarica, rispettando le polarità;
  • accendere l'apparecchio di ricarica;
  • terminata la ricarica, spegnere l'apparecchio prima di scollegarlo dalla batteria;
  • ricollegare il morsetto al polo negativo della batteria.

Versioni con sistema start&stop

(per versioni/mercati, dove previsto)

Per effettuare la ricarica, procedere come segue:

  • disconnettere il connettore A fig. 128 (tramite azione sul pulsante B) dal sensore C di monitoraggio dello stato batteria installato sul polo negativo D della batteria stessa;
  • collegare il cavo positivo dell’apparecchio di ricarica al polo positivo di batteria E ed il cavo negativo al morsetto del sensore D;
  • accendere l’apparecchio di ricarica.

    Terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio;

  • dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollegare il connettore A al sensore C.

ATTENZIONE 157) Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica della batteria deve essere effettuata in ambiente ventilato e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per evitare il pericolo di scoppio e d'incendio.

158) Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima disgelarla, altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamento, occorre far controllare la batteria prima della ricarica, da personale specializzato, per verificare che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore non si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo.

    Versioni diesel

    AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pa ...

    Vano motore

    ...

    Zie ook:

    Ford Ka. Tabella di specifiche dei fusibili
    Il veicolo potrebbe non essere dotato di tutte le funzioni elencate nelle tabelle dei fusibili. Queste informazioni descrivono tutti i fusibili per tutti i modelli di veicoli disponi ...

    KIA Picanto. Orologio digitale
    Ogni volta che i terminali della batteria o i relativi fusibili vengono scollegati, occorre reimpostare l'orario. Quando il commutatore d'accensione è in posizione ACC o ON, i pulsanti dell'orol ...

    Fiat Panda. Dati per l'identificazione
    Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione In funzione della versione, la targhetta fig. 135 può essere posizionata sul lato destro o sulla zona centrale del vano baule (per accedervi o ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0964