Una corretta manutenzione è determinante per garantire alla vettura una lunga vita in condizioni ottimali. Per questo Fiat ha predisposto una serie di controlli e di interventi di manutenzione a cadenze chilometriche e, dove previsto, temporali prestabilite, come descritto nel Piano di Manutenzione Programmata.
Prima di ciascun tagliando è comunque sempre necessario fare attenzione a quanto descritto sul Piano Manutenzione Programmata (ad es. verificare periodicamente il livello dei liquidi, la pressione degli pneumatici, ecc...).
Il servizio di Manutenzione Programmata viene effettuato dalla Rete Assistenziale Fiat a tempi prefissati. Se durante l’effettuazione di ciascun intervento, oltre alle operazioni previste, si dovesse presentare la necessità di ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste potranno venire eseguite solo con il Suo esplicito accordo. Utilizzando frequentemente la vettura per il traino di rimorchi, ridurre l’intervallo tra una manutenzione programmata e l’altra.
AVVERTENZA I tagliandi di Manutenzione Programmata sono prescritti dal Costruttore. La mancata esecuzione degli stessi può comportare la decadenza della garanzia. Si consiglia di segnalare alla Rete Assistenziale Fiat eventuali piccole anomalie di funzionamento, senza attendere l'esecuzione del successivo tagliando.
Controlli periodici
Ogni 1.000 km oppure prima di lunghi viaggi controllare ed eventualmente ripristinare: livello liquido raffreddamento motore; livello liquido freni; livello liquido lavacristallo; pressione e condizione degli pneumatici; funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, ecc.); funzionamento impianto tergi/ lavacristallo e posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare: livello olio motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9 TwinAir: ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ripristinare il livello massimo olio motore.
Utilizzo gravoso della vettura
Nel caso di utilizzo della vettura in una delle seguenti condizioni: traino di rimorchio o roulotte; strade polverose; tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura esterna sotto zero; motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe distanze a bassa velocità od in caso di lunga inattività è necessario effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
Peugeot 108. Collocazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di
sicurezza
In conformità con la legislazione europea, questa tabella indica le
possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini fissati con una cintura di
sicurezza
ed omologati in modo universale (a) ...
Seat Mii. Sterzo
Introduzione al tema
Il servosterzo* non è idraulico, ma elettromeccanico.
Il vantaggio di tale
servosterzo è che consente di eliminare i manicotti idraulici, l'olio
idraulico, la pompa, il fi ...
Opel Adam. Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore
Avvertenza
Il conducente ha la totale responsabilità
per la manovra di parcheggio.
Controllare sempre l'area circostante
durante la retromarcia o la
guida in avanti ment ...