Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Fiat Panda: Sistema iTPMS (indirect Tyre Pressure Monitoring System) - Sistemi di ausilio alla guida - Sicurezza - Fiat Panda - Manuale del proprietarioFiat Panda: Sistema iTPMS (indirect Tyre Pressure Monitoring System)

Fiat Panda / Fiat Panda - Manuale del proprietario / Sicurezza / Sistemi di ausilio alla guida / Sistema iTPMS (indirect Tyre Pressure Monitoring System)

(per versioni/mercati, dove previsto)

La vettura può essere dotata del sistema di monitoraggio della pressione pneumatici denominato iTPMS (indirect Tire Pressure Monitoring System) che è in grado, tramite i sensori velocità ruota, di monitorare lo stato di gonfiaggio degli pneumatici.

Il sistema avvisa il guidatore in caso di uno o più pneumatici sgonfi, mediante l'accensione a luce fissa della spia sul quadro strumenti e la visualizzazione, sul display, di un messaggio dedicato di avvertimento.

Nel caso in cui si tratti di un solo pneumatico sgonfio, il sistema può essere in grado di indicarne la posizione: si raccomanda comunque di controllare la pressione su tutti e quattro gli pneumatici.

Tale segnalazione viene visualizzata anche a fronte di uno spegnimento e successivo avviamento del motore, finché non si esegue la procedura di RESET.

Procedura di reset

Il sistema iTPMS necessita di una fase iniziale di "autoapprendimento" (la cui durata dipende dallo stile di guida e dalle condizioni della strada: la condizione ottimale è la guida in rettilineo a 80 km/h per almeno 20 min), che inizia eseguendo la procedura di Reset.

La procedura di Reset deve essere effettuata:

  • ogni volta che la pressione degli pneumatici viene modificata;

  • quando si sostituisce anche solo uno pneumatico;

  • quando si ruotano/invertono gli pneumatici;

  • quando si monta il ruotino di scorta.

    Prima di effettuare il Reset, gonfiare gli pneumatici ai valori nominali di pressione riportati nella tabella delle pressioni di gonfiaggio (vedere quanto descritto al paragrafo "Ruote" nel capitolo "Dati tecnici").

    Se non si effettua il Reset, in tutti i casi sopra citati, la spia può dare false segnalazioni su uno o più pneumatici.

    Per eseguire il RESET, con vettura ferma e dispositivo di avviamento in posizione MAR, agire sul Menu Principale procedendo come segue:

  • premere il pulsante con pressione breve: il display visualizza la scritta Reset;

  • premere il pulsante oppure per effettuare la scelta ("Si" oppure "No");

  • premere il pulsante con pressione breve: il display visualizza la scritta "Confermare";

  • premere il pulsante oppure per effettuare la scelta ("Si" per effettuare il Reset oppure "No" per uscire dalla videata);

  • premere nuovamente il pulsante con pressione lunga per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda del punto in cui ci si trova nel menu.

A procedura di Reset effettuata sul display verrà visualizzato il messaggio "Reset. salvato" il quale indica che l'autoapprendimento è stato avviato.

Condizioni di funzionamento

Il sistema è attivo per velocità superiori a 15 km/h.

In alcune situazioni come in caso di guida sportiva, particolari condizioni del manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve, sterrato...) la segnalazione può tardare oppure risultare parziale sul rilevamento dello sgonfiaggio contemporaneo di più pneumatici.

In particolari condizioni (ad es. vettura carica in modo asimmetrico su di un lato, traino di un rimorchio, pneumatico danneggiato oppure usurato, uso del ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go", uso di catene da neve, uso di pneumatici diversi per assale), il sistema può dare false segnalazioni oppure disabilitarsi temporaneamente.

Nel caso di sistema disabilitato temporaneamente la spia lampeggerà per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce fissa; contemporaneamente sul display verrà visualizzato un messaggio dedicato.

Tale segnalazione viene visualizzata anche in seguito ad uno spegnimento e successivo riavvio del motore, qualora non venissero ripristinate le condizioni di corretto funzionamento.

ATTENZIONE 67) Il sistema costituisce un aiuto alla guida: il guidatore non deve mai ridurre l’attenzione durante la guida. La responsabilità della guida è sempre affidata al guidatore, che deve tenere in considerazione le condizioni del traffico per guidare in completa sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a mantenere una distanza di sicurezza rispetto al veicolo che lo precede.

68) Se, durante l'intervento del sistema, il guidatore preme a fondo il pedale dell'acceleratore o effettua una sterzata veloce è possibile che la funzione di frenata automatica si interrompa (ad esempio per permettere un'eventuale manovra evasiva dell'ostacolo).

69) Il fascio laser non è visibile ad occhio nudo. Non guardare direttamente, o utilizzando strumenti ottici (ad esempio lenti), il fascio laser da una distanza inferiore a 10 cm: potrebbe causare danni alla vista. Il fascio laser è presente anche quando la chiave è in posizione MAR ma la funzione è spenta, non disponibile o è stata disattivata manualmente tramite Menu di Setup del display.

70) Il sistema interviene su veicoli che viaggiano nella propria corsia di marcia.

Non vengono tuttavia presi in considerazione veicoli di piccole dimensioni (ad esempio biciclette, moto) oppure persone ed animali e cose (ad esempio passeggini) ed in generale tutti quegli ostacoli che presentano una bassa riflessione alla luce emessa dal laser (ad esempio veicoli sporchi di fango).

71) Nel caso in cui la vettura, per interventi di manutenzione, debba essere posizionata su di un banco a rulli (ad una velocità compresa tra 5 e 30 km/h) oppure nel caso in cui sia sottoposta ad un lavaggio in un autolavaggio automatico a rulli, avendo un ostacolo nella parte anteriore (ad esempio un'altra vettura, un muro od un altro ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la presenza ed intervenire. In questo caso è pertanto necessario disattivare il sistema agendo sul Menu di Setup del display.

72) Se il sistema segnala la caduta di pressione su uno specifico pneumatico, si raccomanda di controllare la pressione su tutti e quattro.

73) L' iTPMS non esime il guidatore dall'obbligo di controllare la pressione degli pneumatici ogni mese; non è da intendersi come un sistema sostitutivo della manutenzione oppure di sicurezza.

74) La pressione degli pneumatici deve essere verificata con pneumatici freddi. Se, per qualsiasi motivo, si controlla la pressione con gli pneumatici caldi, non ridurre la pressione anche se è superiore al valore previsto, ma ripetere il controllo quando gli pneumatici saranno freddi.

75) Il sistema iTPMS non è in grado di segnalare perdite improvvise della pressione degli pneumatici (ad es. lo scoppio di uno pneumatico). In questo caso arrestare la vettura frenando con cautela e senza effettuare sterzate brusche.

76) Il sistema fornisce unicamente un avviso di bassa pressione degli pneumatici: non è in grado di gonfiarli.

77) Il gonfiaggio insufficiente degli pneumatici aumenta i consumi di combustibile, riduce la durata del battistrada e può influire sulla capacità di guidare la vettura in modo sicuro.

 

ATTENZIONE 30) Il sensore laser potrebbe avere funzionalità limitata od assente a causa delle condizioni atmosferiche, come pioggia battente, grandine, presenza di nebbia fitta, neve abbondante, formazione di strati di ghiaccio sul parabrezza.

31) La funzionalità del sensore può inoltre essere compromessa dalla presenza di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul parabrezza, dalle condizioni del traffico (ad esempio veicoli marcianti non allineati alla propria vettura, veicoli marcianti in senso trasversale o in direzione opposta sulla stessa corsia, curva con piccolo raggio di curvatura), dalle condizioni del fondo stradale e dalle condizioni di guida (ad esempio guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di mantenere sempre pulito il parabrezza. Per evitare di rigare il parabrezza utilizzare detergenti specifici e panni ben puliti. Inoltre la funzionalità del sensore può essere limitata o assente in alcune condizioni di guida, traffico e fondo stradale.

32) Carichi sporgenti posizionati sul tetto della vettura potrebbero interferire con il corretto funzionamento del sensore.

Prima di partire assicurarsi pertanto di sistemare bene il carico in modo da non coprire il campo d’azione del sensore.

33) Se in seguito a graffi, scheggiature, rottura del parabrezza fosse necessario effettuarne la sostituzione, occorre rivolgersi esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat. Non effettuare la sostituzione del parabrezza autonomamente, pericolo di malfunzionamento! Si raccomanda comunque di effettuare la sostituzione del parabrezza nel caso in cui esso sia danneggiato nella zona del sensore laser. 34) Non manomettere né effettuare alcun intervento sul sensore laser. Non ostruire le aperture presenti nel ricoprimento estetico ubicato sotto allo specchio retrovisore interno. In caso di guasto del sensore occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. 35) Non coprire il campo d'azione del sensore con adesivi o altri oggetti. Prestare attenzione anche ad oggetti presenti sul cofano della vettura (ad esempio strato di neve) ed assicurarsi che non interferiscano con la luce emessa dal laser. 36) In caso di traino di rimorchi o vettura rimorchiata occorre disattivare il sistema agendo sul Menu di Setup del display

     Sistema CBC (City Brake Control)

    (per versioni/mercati, dove previsto) È un sistema di ausilio alla guida, costituito da un sensore laser ubicato nella parte superiore del parabrezza fig. 54, in grado di rilevare la presenza ...

    Sistemi di protezione occupanti

    Una delle più importanti dotazioni di sicurezza della vettura è rappresentata dai seguenti sistemi di protezione: cinture di sicurezza; sistema SBR (Seat Belt Reminder); appoggiatesta; ...

    Zie ook:

    Fiat Panda. Installazione di un seggiolino isofix
    I posti posteriori esterni della vettura sono dotati di ancoraggi ISOFIX, uno standard europeo che rende il montaggio di un seggiolino rapido, semplice e sicuro. Il sistema ISOFIX permette di ...

    Opel Adam. Sbloccaggio
    Premere . Nel Visualizzatore Info si possono selezionare due impostazioni: ● Per sbloccare solo la portiera del conducente, il vano di carico e lo sportellino del carburante, premere u ...

    Seat Mii. Manutenzione e smaltimento dei pretensionatori della cintura
    Quando si eseguono lavori sul pretensionatore della cintura, o quando si smontano e rimontano altri componenti del veicolo durante altri lavori di riparazione, la cintura di sicurezza potrebbe ess ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1107