Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Fiat Panda: Sistema HH (Hill Holder) - Sistemi di sicurezza attiva - Sicurezza - Fiat Panda - Manuale del proprietarioFiat Panda: Sistema HH (Hill Holder)

Fiat Panda / Fiat Panda - Manuale del proprietario / Sicurezza / Sistemi di sicurezza attiva / Sistema HH (Hill Holder)

È parte integrante del sistema ESC ed agevola la partenza in salita.

Si attiva automaticamente nei seguenti casi:

  • in salita: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e cambio in folle oppure marcia inserita diversa dalla retromarcia;
  • in discesa: vettura ferma su strada con pendenza maggiore del 5%, motore acceso, freno premuto e retromarcia inserita.

    In fase di spunto la centralina del sistema ESC mantiene la pressione frenante sulle ruote fino al raggiungimento dalla coppia motore necessaria alla partenza, o comunque per un tempo massimo di 2 secondi, consentendo di spostare agevolmente il piede destro dal pedale del freno all’acceleratore.

Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata effettuata la partenza, il sistema si disattiva automaticamente rilasciando gradualmente la pressione frenante.

Durante questa fase di rilascio è possibile percepire un tipico rumore di sgancio meccanico dei freni, che indica l’imminente movimento della vettura.

NOTA: Il sistema Hill Holder non è attivo con freno a mano azionato.

AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non è un freno di stazionamento, pertanto non abbandonare la vettura senza aver azionato il freno a mano, spento il motore ed inserito la prima marcia ponendo la vettura in sosta in condizioni di sicurezza.

    Sistema ESC (Electronic Stability Control)

    (per versioni/mercati, dove previsto) È un sistema di controllo della stabilità della vettura, che aiuta a mantenere il controllo direzionale in caso di perdita di aderenza degli pneumatici. ...

    Sistema ASR (AntiSlip Regulation)

    È parte integrante del sistema ESC. Interviene automaticamente riducendo la potenza trasmessa dal motore in caso di slittamento delle ruote motrici, di perdita di aderenza su fondo bagnato ...

    Zie ook:

    Hyundai i10. Controllo della pressione delle gomme
    Controllare le gomme almeno una volta al mese. Inoltre, controllare la pressione della ruota di scorta. Modalità di controllo Usare un manometro di buona qualità per misurare la ...

    Seat Mii. Accensione del veicolo
    Blocchetto di avviamento Fig. 28 Posizioni della chiave di accensione. Accendere il quadro strumenti: inserire la chiave nel contatto e avviare il motore. Blocco e sblocco del volante Bl ...

    Seat Mii. Controllo dopo 10 minuti di marcia
    Riavvitare il tubo di gonfiaggio  fig. 79 5 e controllare la pressione sul manometro 6 . 1,3 bar (19 psi / 130 kPa) o meno: Fermarsi! In questo caso, infatti, utilizzando il kit non è ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0114