Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Hyundai i10: Manutenzione del proprietario - Manutenzione - Hyundai i10 - Manuale del proprietarioHyundai i10: Manutenzione del proprietario

Hyundai i10 / Hyundai i10 - Manuale del proprietario / Manutenzione / Manutenzione del proprietario

I seguenti elenchi riportano i controlli e le ispezioni della vettura da eseguire negli intervalli indicati in modo da garantire un funzionamento sicuro e affidabile della vostra vettura.

Le condizioni anomale devono eserse indicate quanto prima al proprio rivenditore.

Questi controlli di manutenzione del proprietario sono generalmente coperti da garanzia ma possono essere addebitati manodopera, ricambi e lubrificanti utilizzati.

Piano di manutenzione del proprietario

Quando ci si ferma per fare rifornimento:

- Controllare il livello dell'olio del motore.

- Controllare il livello del refrigerante nel serbatoio.

- Controllare il livello del liquido lavacristalli.

- Controllare se gli pneumatici sono sgonfi.

AVVERTENZA

Fare attenzione quando si controlla il livello del liquido di raffreddamento quando il motore è caldo.

Liquido bollente e vapore possono essere spruzzati all'esterno sotto pressione. Provocando ustioni o altri gravi ferite.

Durante l'uso del veicolo:

- Notare i cambiamenti nel rumore dello scarico o odori provenienti dai fumi di scarico.

- Controllare le vibrazioni dello sterzo.

Rilevare un maggior sforzo o leggerezza dello sterzo o un cambio nella posizione di linea retta.

- Rilevare se il veicolo svolta leggermente o tira da una parte quando si viaggia in strade piane o senza dislivelli.

- Quando ci si ferma, ascoltare e rilevare rumori insoliti, se il veicolo tira da una parte, una maggior corsa del pedale del freno o una sua maggior durezza.

- Se il cambio slitta o funziona in modo differente, controllare il livello del liquido della frizione.

- Controllare la funzione (Park) del cambio automatico.

- Controllare il freno a mano.

- Controllare eventuali perdite di liquido sotto il veicolo (l'acqua che cola dal condizionatore durante o dopo il suo uso è normale).

Almeno una volta al mese:

- Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio apposito.

- Controllare il funzionamento delle luci esterne, inclusi gli stop, le frecce e le luci di segnalazione (quattro frecce).

- Controllare la pressione di gonfiaggio di tutte le ruote, inclusa quella di scorta.

Almeno due volte l'anno (ad esempio, una volta d'estate e una di primavera):

- Controllare la presenza di perdite o danni nel radiatore e nei manicotti dell'aria condizionata.

- Controllare il funzionamento dei tergicristalli e del lavacristalli. Pulire le lame dei tergicristalli con un panno pulito inumidito con liquido lavacristalli.

- Controllare l'allineamento dei fari.

- Controllare il silenziatore, i tubi di scarico, i paraurti e i morsetti.

- Controllare l'usura e il funzionamento delle cinture di sicurezza.

- Controllare se le gomme sono usurate e se i bulloni delle gomme sono allentati.

Almeno una volta l'anno:

- Controllare i fori di colata degli sportelli e della carrozzeria.

- Lubrificare le cerniere e gli arresti degli sportelli e i cardini del cofano.

- Lubrificare le chiusure e le serrature di sportelli e cofano.

- Lubrificare le guarnizioni in gomma degli sportelli.

- Controllare il sistema di condizionamento dell'aria.

- Ispezionare e lubrificare i collegamenti e i controlli del cambio automatico.

- Pulire la batteria e i terminali.

- Controllare il livello del liquido dei freni e della frizione.

    Precauzioni per la manutenzione del proprietario

    Un servizio improprio o incompleto può provocare problemi. In questa sezione vengono fornite istruzioni solo per gli aspetti della manutenzione facili da eseguire. NOTA Una manutenzione im ...

    Servizio di manutenzione pianificata

    Seguire il piano normale di manutenzione se il veicolo viene usato di solito in condizioni diverse dalle seguenti. Se una delle seguenti condizioni si verifica, effettuare la manutenzione in condi ...

    Zie ook:

    Renault Twingo. Tergivetro/lavavetro posteriore
    Tergivetro posteriore con intermittenza in funzione della velocità Con contatto inserito, ruotate l’estremità della levetta 1 fino a portare il punto di riferimento 2 davanti al simbolo. ...

    Ford Ka. Sensori di urto e indicatore airbag
    PERICOLOLa modifica o l'aggiunta di equipaggiamento sull'estremità anteriore del veicolo (inclusi cofano, sistema paraurti, telaio, struttura carrozzeria anteriore, ganci di traino e pe ...

    Seat Mii. Presa di corrente
    Fig. 133 Console centrale anteriore: presa da 12 Volt nel vano portaoggetti Nella presa di corrente del veicolo è possibile collegare dispositivi elettrici. I dispositivi collegati devono ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1329