È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
Il sistema ABS integra anche i sistemi: EBD (Electronic Braking Force Distribution), MSR (Motor Schleppmoment Regelung) e MBA (Mechanical Brake Assist) (per versioni/mercati, dove previsto).
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità : ciò è un comportamento del tutto normale del sistema in fase di intervento.
Ford Ka. Sostituzione batteria 12 V
PERICOLO
Sostituire la batteria con una avente le stesse caratteristiche.
La batteria è situata nel vano motore.
Per smontare e rimontare la batteria:
Allentare i dadi dai t ...
Hyundai i10. Conservazione dei SRS
Il sistema SRS non necessita virtualmente
di manutenzione e non vi sono
parti di cui si può eseguire la manutenzione
in sicurezza da soli. Se la luce di
avviso SRS "AIR BAG" non s ...
Peugeot 108. Sostituzione della pila della
chiave elettronica
Pila cod. : CR 2032 / 3 Volt.
Se la pila della chiave elettronica è
difettosa, questa spia si accende sul
quadro strumenti.
Sganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendo ...