È un sistema, parte integrante dell’impianto frenante, che evita, con qualsiasi condizione del fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il bloccaggio e conseguente slittamento di una o più ruote, garantendo in tal modo il controllo della vettura anche nelle frenate di emergenza.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza dell’impianto frenante è necessario un periodo di assestamento di circa 500 km: durante questo periodo è opportuno non effettuare frenate troppo brusche, ripetute e prolungate.
Il sistema ABS integra anche i sistemi: EBD (Electronic Braking Force Distribution), MSR (Motor Schleppmoment Regelung) e MBA (Mechanical Brake Assist) (per versioni/mercati, dove previsto).
Intervento del sistema
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata da rumorosità : ciò è un comportamento del tutto normale del sistema in fase di intervento.
Chevrolet Spark. Traino di un altro veicolo
L'occhiello di traino posteriore si trova
sotto il paraurti posteriore.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il veicolo,
e non per recuperarlo.
Se il paraur ...
Seat Mii. Fissaggio di un seggiolino mediante il sistema ISOFIX
Fig. 26 Sul sedile del veicolo: versioni diverse per
l'identificazione dei punti di ancoraggio inferiori per i seggiolini per bambini
Su ciascun sedile del divano posteriore si trovano due occ ...
Opel Adam. Traino del veicolo
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo.
Adam
1. Sbloccare il tappo esercitando
pressione sulla posizione contrassegnata.
2. Avvitare a fondo l'occhiel ...