Conservazione della carrozzeria
Vernice
Per un corretto lavaggio della vettura procedere come segue:
Durante l’asciugatura, curare soprattutto le parti meno in vista (es.
vani porte, cofano, contorno fari, ecc...) in cui l’acqua può ristagnare più facilmente. Si consiglia di non portare subito la vettura in ambiente chiuso, ma lasciarla all’aperto in modo da favorire l’evaporazione dell’acqua.
Non lavare la vettura dopo una sosta al sole o con il cofano motore caldo: si può alterare la brillantezza della vernice.
Le parti in plastica esterne devono essere pulite con la stessa procedura seguita per il normale lavaggio della vettura.
Evitare il più possibile di parcheggiare la vettura sotto gli alberi; le sostanze resinose conferiscono un aspetto opaco alla vernice ed incrementano le possibilità di innesco di corrosione.
AVVERTENZA Gli escrementi di uccelli devono essere lavati immediatamente e con cura, in quanto la loro acidità è particolarmente aggressiva.
ATTENZIONE 69) Allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche estetiche della verniciatura si consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi e/o lucidanti per la toelettatura della vettura. |
ATTENZIONE 6) I detersivi inquinano le acque. Effettuare il lavaggio della vettura solo in zone attrezzate per la raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso. |
Citroën C1. Motori benzina
Serbatoio del liquido lavacristalli.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.
Filtro dell'aria.
Serbatoio del liquido dei freni.
Batteria.
Scatola portafusibili.
Astina di livello olio ...
Peugeot 108. Comando del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristalli e sulla guarnizione del
parabrezza prima di f ...
Hyundai i10. Lubrificanti e capacità consigliati
Per prestazioni e durata ottimali del motore e del gruppo propulsore, usare
solo lubrificanti della qualità adatta. I lubrificanti corretti
migliorano anche l'efficienza del motore, riducend ...