Fiat Panda: InterniSedili e parti in tessuto
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspirapolvere.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
AVVERTENZA Non utilizzare acetone, alcool acetico, alcool etilico denaturato o comunque solventi o detergenti molto aggressivi per la pulizia delle parti in tessuto per non rovinare il rivestimento. Utilizzare agenti smacchianti come alcool isopropilico e smacchiatori a secco.
| ATTENZIONE
173) Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne vettura. Le cariche elettrostatiche
che vengono a generarsi per strofinio
durante l’operazione di pulitura, potrebbero
provocare incendi.
174) Non tenere bombolette aerosol in vettura: pericolo di scoppio. Le bombolette aerosol non devono essere esposte ad una temperatura superiore a 50°C. All’interno della vettura esposta al sole la temperatura può superare abbondantemente tale valore. |
Citroën C1. Sostituzione di una lampadina
Fari anteriori
Luci di posizione (W5W).
Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Fari anabbaglianti (H7-55W).
Fari abbaglianti (H7-55W).
Fari diurni a LED*.
In alcune condizioni ...
Chevrolet Spark. Interruzione alimentazione
elettrica
Nel caso di un'interruzione dell'alimentazione
elettrica, è impossibile
spostare la leva del cambio dalla posizione
P.
Se la batteria è scarica, avviare il veicolo
utilizzando ...
Hyundai i10. Uso di MTBE
HYUNDAI consiglia di evitare l'utilizzo di
benzina contenente MTBE (metil-terziario-
butil-etere) con percentuale in volume
superiore al 15% (contenuto di ossigeno:
2,7% del peso).
Il carburant ...