Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

KIA Picanto: Riscaldamento e condizionamento dell'aria - Climatizzatore manuale - FunzionalitĂ  del vostro veicolo - KIA Picanto - Manuale del proprietarioKIA Picanto: Riscaldamento e condizionamento dell'aria

KIA Picanto / KIA Picanto - Manuale del proprietario / FunzionalitĂ  del vostro veicolo / Climatizzatore manuale / Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

  1. Avviare il motore.
  2. Selezionare la modalitĂ  di distribuzione aria desiderata.

    Per aumentare l'efficacia del riscaldamento e del raffrescamento:

  • Riscaldamento:
  • Raffrescamento:
  1. Impostare il valore di temperatura desiderato.
  2. Impostare la posizione di ingresso aria dall'esterno (aria fresca).
  3. Selezionare la velocitĂ  del ventilatore desiderata.
  4. Se si desidera l'aria condizionata, inserire il condizionatore (se in dotazione).

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Selezione modalitĂ  di distribuzione aria La manopola di selezione della distribuzione permette di scegliere quali uscite dell'aria utilizzare.

L'aria può essere convogliata verso il pavimento, le bocchette sulla plancia, o il parabrezza. Si utilizzano 5 simboli per rappresentare le seguenti modalità di distribuzione dell'aria: Viso, Mista, Pavimento, Pavimento-Sbrinamento e Sbrinamento.

Livello viso (B, D) L'aria viene convogliata verso la parte superiore del corpo e verso il viso. Ogni bocchetta può inoltre essere orientata.

Livello misto (B, D, C) L'aria viene convogliata verso il viso e verso il pavimento.

Livello pavimento (C, A, D) La maggior parte dell'aria viene convogliata verso il pavimento, mentre una minima quantitĂ  viene diretta verso le bocchette di sbrinamento del parabrezza e dei finestrini.

Livello pavimento/sbrinamento (A, C, D) La maggior parte dell'aria viene convogliata verso il pavimento ed il parabrezza, ed una minima quantitĂ  verso le bocchette di sbrinamento dei finestrini.

Livello sbrinamento (A, D) La maggior parte dell'aria viene convogliata verso il parabrezza, ed una minima quantitĂ  verso le bocchette di sbrinamento dei finestrini.

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Bocchette sulla plancia È possibile regolare la direzione del flusso d'aria in uscita da queste bocchette tramite l'apposita levetta di comando come mostrato.

  • È possibile chiudere le bocchette spostando l'apposita levetta di comando nella direzione della freccia ( ) indicata sulla levetta stessa.
  • È possibile regolare la direzione del flusso d'aria spostando l'apposita levetta di comando nella direzione desiderata.

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Regolazione temperatura La manopola di regolazione della temperatura permette di regolare la temperatura dell'aria immessa nell'abitacolo. Per variare la temperatura all'interno dell'abitacolo, ruotare la manopola verso destra per aumentarla oppure verso sinistra per abbassarla.

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Pulsante di selezione ingresso aria Questo serve per selezionare l'ingresso dell'aria dall'esterno (fresca) o il ricircolo dell'aria interna.

Premere il pulsante per commutare l'ingresso dell'aria.

Posizione di ricircolo aria Quando è selezionata questa posizione, l'aria presente nell'abitacolo viene fatta ricircolare attraverso l'impianto di climatizzazione e quindi riscaldata o raffreddata in funzione della regolazione.

Posizione aria dall'esterno (fresca) Quando è selezionata questa posizione, l'aria esterna (fresca) viene aspirata e quindi riscaldata o raffreddata in funzione delle regolazioni.

NOTA Occorre tener presente che l'uso prolungato del riscaldamento in posizione di ricircolo dell'aria causa l'appannamento del parabrezza e dei finestrini, e che l'aria nell'abitacolo diventa viziata.

Inoltre, l'uso prolungato del condizionatore abbinato alla posizione di ricircolo dell'aria, secca notevolmente l'aria nell'abitacolo.

ATTENZIONE

  • L'uso prolungato del climatizzatore in posizione di ricircolo dell'aria può aumentare l'umiditĂ  all'interno dell'abitacolo, causando l'appannamento dei vetri e riducendo la visibilitĂ .
  • Non dormire nel veicolo con il condizionatore o il riscaldamento accesi. Potrebbe essere dannoso o addirittura letale a causa della diminuzione del livello d'ossigeno e/o della temperatura corporea.
  •  L'uso prolungato del climatizzatore in posizione di ricircolo dell'aria può provocare intorpidimento o sonnolenza e la perdita del controllo del veicolo.

    Servirsi il piĂš possibile della posizione di ingresso aria dall'esterno (aria fresca). 

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Comando regolazione velocitĂ  ventilatore Per poter azionare il ventilatore, il commutatore di accensione deve essere su ON.

La manopola di regolazione della velocitĂ  del ventilatore permette di regolare la velocitĂ  del flusso d'aria che esce dal sistema di ventilazione. Per variare la velocitĂ  del ventilatore, ruotare la manopola verso destra per aumentarla e verso sinistra per ridurla.

Portando la manopola di regolazione del ventilatore sulla posizione “0” si disinserisce il ventilatore.

Riscaldamento e condizionamento dell'aria

Condizionatore aria (A/C) Per attivare il condizionatore d'aria, premere il pulsante A/C (l'indicatore luminoso si accende). Per spegnere il condizionatore d'aria, premere di nuovo il pulsante.

    Climatizzatore manuale

    Manopola di selezione distribuzione aria Pulsante di selezione ingresso aria Manopola di regolazione velocitĂ  ventilatore Manopola di regolazione della temperatura Pulsante condizionat ...

    Funzionamento del sistema

    Ventilazione Selezionare la posizione della modalitĂ  di distribuzione aria. Impostare la posizione di ingresso aria dall'esterno (aria fresca). Impostare il valore di temperatura desidera ...

    Zie ook:

    Fiat Panda. Sostituzione di una lampada
    Indicazioni generali Prima di sostituire una lampada verificare che i relativi contatti non siano ossidati; le lampade bruciate devono essere sostituite con altre dello stesso tipo e ...

    Hyundai i10. Adattabilità del Ritenuta per Bambini per il Posizionamento con la Cintura di Sicurezza - Europa
    Usare seggiolini per bambini approvati ufficialmente e appropriati al bambino. Durante l'utilizzo, far riferimento a questa tabella. U: Adatto per seggiolini di categoria "universale" ...

    Opel Adam. Bloccaggio automatico
    Questa funzione di sicurezza può essere configurata automaticamente per bloccare le portiere, il vano di carico e lo sportellino del bocchettone di riempimento non appena viene superata un ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1374