Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

KIA Picanto: Etichette sui fianchi degli pneumatici - Ruote e pneumatici - Manutenzione - KIA Picanto - Manuale del proprietarioKIA Picanto: Etichette sui fianchi degli pneumatici

KIA Picanto / KIA Picanto - Manuale del proprietario / Manutenzione / Ruote e pneumatici / Etichette sui fianchi degli pneumatici

Etichette sui fianchi degli pneumatici

Queste informazioni identificano e descrivono le caratteristiche fondamentali dello pneumatico e forniscono, inoltre, il numero d'identificazione dello pneumatico (TIN) per la certificazione degli standard di sicurezza. Il TIN può essere utilizzato per l'identificazione dello pneumatico in caso di richiamo.

1. Nome del produttore o del marchio

Viene indicato il nome del produttore o del marchio.

2. Definizione delle dimensioni degli pneumatici

Ogni pneumatico riporta sul fianco le proprie misure. Quando si sostituiscono gli pneumatici è necessario conoscerle per sceglierli correttamente. Qui di seguito viene spiegato il significato di lettere e numeri che definiscono le dimensioni degli pneumatici.

Esempio delle dimensioni di uno pneumatico: (Questi codici sono forniti solo a scopo d'esempio e possono essere diversi da quelli della vostra vettura.)

175/50R15 75H

175 - Larghezza in millimetri dello pneumatico.
50 - Rapporto d'aspetto. Altezza in percentuale della sezione dello pneumatico rispetto alla sua larghezza.
R - Codice della struttura pneumatico (Radiale).
15 - Diametro del cerchio in pollici.
75 - Indice di carico, codice numerico associato al carico massimo sopportabile dallo pneumatico.
H - Simbolo della classe di velocità.

Vedere la tabella delle classi di velocità per ulteriori informazioni.

Definizione delle dimensioni dei cerchi Anche i cerchi sono marchiati con importanti informazioni che sono necessarie per poterli sostituire. Qui di seguito viene spiegato il significato di lettere e numeri che definiscono le dimensioni dei cerchi.

Esempio delle dimensioni di un cerchio:

5,5JX15

5,5 - Larghezza del cerchio in pollici.
J - Definizione del tipo di bordo del cerchio.
15 - Diametro del cerchio in pollici.

Classi di velocità degli pneumatici La tabella seguente elenca le diverse classi di velocità di gran parte degli pneumatici attualmente in uso sulle autovetture. La classe di velocità è parte integrante delle misure degli pneumatici riportate sul fianco della gomma. Tale simbolo corrisponde alla velocità massima per cui lo pneumatico è stato concepito per l'uso in sicurezza.

Etichette sui fianchi degli pneumatici

3. Controllo della durata utile dello pneumatico (TIN : numero d'identificazione dello pneumatico)

Gli pneumatici (quello di scorta incluso) con data di fabbricazione superiore a 6 anni, devono essere sostituiti con pneumatici nuovi. La data di fabbricazione si può identificare sul fianco dello pneumatico (spesso solamente sul lato interno della ruota), che presenta il codice DOT. Il codice DOT è un numero di serie dello pneumatico, costituito da una combinazione di numeri e lettere inglesi. La data di fabbricazione è indicata dalle ultime quattro cifre (caratteri) del codice DOT.

DOT : XXXX XXXX OOOO

La prima parte del DOT indica il numero di codice dello stabilimento, le dimensioni dello pneumatico e il tipo di scolpitura del battistrada, mentre le ultime quattro cifre indicano settimana ed anno di produzione.

Esempio: DOT XXXX XXXX 1616 indica che lo pneumatico è stato prodotto nella settimana 16 del 2016.

ATTENZIONE - Età pneumatici Gli pneumatici, col passare del tempo, tendono a degradarsi anche se non vengono utilizzati.

Indipendentemente dal grado di usura del battistrada, si consiglia, in linea generale, di sostituire gli pneumatici dopo sei (6) anni di servizio normale.

Il processo di invecchiamento può essere accelerato dal calore presente nei paesi con clima molto caldo, oppure dalle condizioni frequenti di carico elevato. Il mancato rispetto di questo avviso può risultare nel cedimento improvviso degli pneumatici, che potrebbe portare alla perdita di controllo del mezzo e quindi ad un incidente, con conseguenze gravi o letali. 

4. Composizione e materiali delle tele degli pneumatici

Le informazioni fornite sono il numero di strati o di tele di tessuto rivestito di gomma presenti nello pneumatico. Inoltre, i produttori di pneumatici sono tenuti ad indicare i materiali impiegati, tra cui l'acciaio, il nylon, il poliestere, ecc. La lettera "R" indica la costruzione a tele radiali; la lettera "D" la costruzione a tele diagonali o incrociate, mentre la lettera "B" indica lo pneumatico cinturato.

5. Pressione di gonfiaggio massima ammessa

Si tratta del valore massimo di pressione d'aria introducibile in uno pneumatico. Non superare mai la pressione di gonfiaggio massima ammessa. Per la pressione di gonfiaggio a cui attenersi, fare riferimento all'etichetta degli pneumatici.

6. Capacità di carico massima

Si tratta del valore in chilogrammi di carico massimo sopportabile da uno pneumatico. Quando si sostituiscono gli pneumatici, accertare sempre che i nuovi abbiano lo stesso indice di carico di quelli originali.

7. Usura del battistrada per la classificazione uniforme della qualità degli pneumatici

Le classi di qualità si possono trovare, ove applicabile, sul fianco del pneumatico tra la spalla e la sezione di massima larghezza.

Esempio:
TREADWEAR 400
TRACTION A
TEMPERATURE A

Usura battistrada La classe di usura del battistrada è un rapporto comparativo che è funzione del tasso di usura dello pneumatico quando controllato alle condizioni definite da specifiche norme governative di prova. Per esempio, uno pneumatico di classe 150 presenta un tasso di usura 1,5 volte superiore rispetto ad un altro definito nelle prove a norme governative con la classe 100.

Le prestazioni relative degli pneumatici dipendono dalle loro effettive condizioni d'uso. Tuttavia, le prestazioni possono differire dalla norma per le variazioni dell'ambito d'impiego, per la diversa manutenzione e per le differenti caratteristiche del fondo stradale e del clima.

Tali classi sono punzonate sui fianchi degli pneumatici per le autovetture.

Gli pneumatici forniti di serie o su richiesta su questo veicolo possono variare in quanto a classe.

Trazione - AA, A, B e C Le classi di trazione, dalla più elevata alla più bassa, sono AA, A, B e C.

Tali classi rappresentano la capacità degli pneumatici di arrestarsi su una pavimentazione umida misurata in condizioni controllate su superfici di prova in asfalto e cemento prescritte da norme governative. Uno pneumatico marcato C può avere scarse prestazioni di trazione.

ATTENZIONE Il grado di trazione assegnato a questo pneumatico fa riferimento a test di frenatura eseguiti in rettilineo e a velocità costante, per cui non tiene conto di situazioni particolari come accelerazioni, svolte, pattinamento su acqua o altre condizioni estreme. 

Temperatura - A, B e C Le classi di temperatura sono A (la più alta), B e C. Tali classi rappresentano la resistenza dello pneumatico alla generazione di calore e la sua capacità nel dissiparlo quando sottoposto a prove condotte secondo specifiche condizioni controllate presso laboratori di prova al coperto.

Temperature elevate possono causare la degenerazione del materiale dello pneumatico e ridurne la durata, inoltre temperature eccessive possono portare alla improvvisa rottura dello pneumatico.

Le classi A e B rappresentano i livelli più elevati di prestazioni riscontrati nelle prove di laboratorio rispetto ai requisiti minimi di legge.

ATTENZIONE - Temperatura degli pneumatici La classe di temperatura per uno pneumatico si riferisce ad uno pneumatico correttamente gonfiato e non sovraccaricato.

Velocità eccessiva, gonfiaggio insufficiente, o carico eccessivo, che si presentino sia separatamente che insieme, possono causare l'aumento della temperatura e possibili improvvise avarie agli pneumatici. Ciò può portare alle perdita del controllo del veicolo ed a lesioni serie, anche letali. 

    Sostituzione di un cerchio

    Quando, per qualsiasi ragione, si sostituiscono i cerchi in metallo, sincerarsi che quelli nuovi siano equivalenti a quelli d'origine per diametro, larghezza del canale e offset. ATTENZION ...

    Pneumatico ribassato (se in dotazione)

    Gli pneumatici ribassati, cioè con rapporto d'aspetto inferiore a 50, conferiscono al veicolo un'immagine sportiva. Dal momento che sono rivolti ad ottimizzare guidabilità e frenata, gli pneuma ...

    Zie ook:

    Ford Ka. Seggiolini per bambini per differenti fasce di peso
    Seggiolino di sicurezza per neonati Assicurare i bambini di peso inferiore ai 13 kg in un seggiolino del gruppo 0+ rivolto in senso contrario al senso di marcia fissato sul sedile post ...

    Hyundai i10. Dove sono gli airbag?
    Airbag frontale lato guidatore lato passeggero (se in dotazione) Il veicolo è dotato di un sistema di ritenuta supplementare (SRS) e cinture addominali/ spalla su entrambi i sedili del cond ...

    KIA Picanto. Prima di mettersi in marcia
    Prima di salire a bordo Assicurarsi che tutti i cristalli, i retrovisori esterni ed i fanali siano puliti. Controllare lo stato degli pneumatici. Controllare che sotto la vettura non ci sia ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1342