Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

Ford Ka: Gonfiaggio del pneumatico - Sigillante pneumatici e kit gonfiaggio
	 - Ruote e 
pneumatici - Ford Ka - Manuale del proprietarioFord Ka: Gonfiaggio del pneumatico

Ford Ka / Ford Ka - Manuale del proprietario / Ruote e pneumatici / Sigillante pneumatici e kit gonfiaggio  / Gonfiaggio del pneumatico

PERICOLO

Prima di procedere al gonfiaggio, controllare la parete laterale del pneumatico. In presenza di incrinature, protuberanze o altri danni simili, non tentare di gonfiare il pneumatico. Questo può essere causa di lesioni personali.

Non sostare direttamente accanto al pneumatico quando il compressore è in funzione. Questo può essere causa di lesioni personali in caso di scoppio della gomma.

Osservare il fianco dello pneumatico durante il gonfiaggio. Se compaiono incrinature, rigonfiamenti o altri danni simili, spegnere il compressore e lasciare fuoriuscire l'aria mediante la valvola limitatrice di pressione. Non continuare a guidare con il pneumatico in questione. Questo potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo.

Il sigillante contiene lattice di gomma naturale. Evitare il contatto con la cute e gli indumenti. Sciacquare immediatamente la parte colpita se ciò dovesse accadere e consultare subito un medico.

Se la pressione di gonfiaggio non raggiunge 1,8 bar entro 10 minuti, è probabile che lo pneumatico abbia subito danni eccessivi, tali da renderne impossibile la riparazione temporanea. In questo caso, non continuare a guidare con tale pneumatico. Questo potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo.

Gonfiaggio del pneumatico  

  1. Etichetta
  2. Bomboletta di sigillante
  3. Flessibile bomboletta di sigillante
  4. Portabottiglie
  5. Manometro
  6. Connettore con cavo
  7. Interruttore compressore
  8. Flessibile kit di riparazione
  9. Valvola limitatrice di pressione

 

  1. Rimuovere il kit dall'involucro.
  2. Staccare l'etichetta A che riporta la velocità massima consentita di 80 km/h dalla bomboletta di sigillante e applicarla sul cruscotto, ben in vista per il conducente. Assicurarsi che l'etichetta non copra alcun indicatore importante.
  3. Estrarre dal kit il flessibile H con la valvola limitatrice di pressione I e il connettore con cavo F.
  4. Collegare il flessibile H con la valvola limitatrice di pressione I alla bomboletta di sigillante B.
  5. Sistemare la bomboletta di sigillante B nel portabottiglie D.
  6. Rimuovere il cappuccio della valvola dal pneumatico danneggiato.
  7. Avvitare saldamente il flessibile C della bomboletta di sigillante sulla valvola del pneumatico danneggiato.
  8. Accertarsi che l'interruttore del compressore G sia in posizione 0.
  9. Inserire il connettore di alimentazione F nella presa accendisigari o nella presa elettrica ausiliare. Vedere   Prese elettriche ausiliarie.  Vedere   Prese elettriche ausiliarie. 
  10. Avviate il motore.
  11. Portare l'interruttore del compressore G in posizione 1.
  12. Gonfiare lo pneumatico per massimo 10 minuti a una pressione di gonfiaggio minima di 1,8 bar e massima di 3,5 bar. Portare l'interruttore del compressore G in posizione 0 e controllare la pressione di gonfiaggio del pneumatico con il manometro E.
Nota:  Se non si raggiunge una pressione pneumatico di 1,8 bar, non continuare.

Nota:  Durante il pompaggio del sigillante attraverso la valvola dello pneumatico, la pressione può salire fino a 6 bar, ma scenderà nuovamente dopo circa 30 secondi.

Nota:  Dopo aver spento il compressore, è possibile che si avverta dell'aria fuoriuscire dal pneumatico danneggiato. Questa situazione è normale e può essere ignorata purché sia stata raggiunta la pressione minima specificata del pneumatico.
  1. Rimuovere il connettore di alimentazione F dalla presa accendisigari o dalla presa elettrica ausiliare.
  2. Svitare rapidamente il flessibile C dalla valvola del pneumatico. Chiudere nuovamente il cappuccio della valvola.
Nota:  Quando si scollega il tubo flessibile C è possibile che fuoriesca il sigillante liquido residuo sotto forma di gocce o spruzzi. Tale condizione è normale.
  1. Lasciare la bomboletta di sigillante B nel portabottiglie D.
  2. Accertarsi che il kit sia stato riposto in modo sicuro, ma facilmente accessibile, a bordo del veicolo. Il kit sarà nuovamente necessario per controllare la pressione del pneumatico.
  3. Guidare subito il veicolo per circa 3 km in modo che il sigillante possa sigillare l'area danneggiata.
PERICOLO

Se si avvertono forti vibrazioni, instabilità dello sterzo o rumori durante la guida, ridurre la velocità e guidare con prudenza sino ad un luogo in cui sia possibile e sicuro arrestare il veicolo. Ricontrollare il pneumatico e la pressione. Se la pressione dello pneumatico è inferiore 1,3 bar o se sono visibili incrinature, rigonfiamenti o altri danni simili, non continuare a guidare con lo pneumatico in questione. Questo potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo.

  1. Arrestare il veicolo dopo aver percorso circa tre km (due miglia). Controllare e, se necessario, regolare la pressione del pneumatico danneggiato.
  2. Collegare il kit e leggere la pressione del pneumatico col manometro E.
  3. Registrarlo alla pressione prescritta. Vedere   Pressioni pneumatico. 
  4. Dopo aver gonfiato il pneumatico alla pressione corretta, portare l'interruttore del compressore G in posizione 0, rimuovere il connettore di alimentazione F dalla presa, svitare il flessibile C e chiudere il cappuccio della valvola.
  5. Lasciare il flessibile C e H collegati alla bomboletta di sigillante B e riporre il kit in un luogo sicuro.
  6. Recarsi dal gommista più vicino per sostituire il pneumatico danneggiato. Prima di rimuovere il pneumatico dal cerchione, informare il gommista che il pneumatico contiene sigillante. Sostituire la bomboletta di sigillante B e il flessibile C non appena possibile, dopo averli usati.
Nota:  Ricordare che questo kit consente solo una mobilità temporanea. Le norme in vigore in materia di riparazione dei pneumatici dopo l'utilizzo del kit possono variare da paese a paese. Consultare un gommista in merito.

PERICOLO

Prima di mettersi alla guida, controllare che il pneumatico sia stato gonfiato alla pressione consigliata. Monitorare la pressione fino alla sostituzione dello pneumatico riparato.

Le bombolette di sigillante vuote possono essere smaltite insieme ai normali rifiuti. Restituire eventuali rimanenze di sigillante al concessionario autorizzato o smaltirle in conformità con le normative locali sullo smaltimento dei rifiuti.

    Utilizzo del kit

    PERICOLO L'aria compressa può agire da esplosivo o propellente con conseguenti possibili gravi infortuni anche letali. Non lasciare mai il kit incustodito durante l'uso. L'inosservanza ...

    Manutenzione dei pneumatici 

    Nota:  Se parcheggiato vicino a un cordolo, non toccare il fianco dello pneumatico. Se è necessario parcheggiare su un tratto collinoso, procedere lentamente mantenendo le ru ...

    Zie ook:

    Seat Mii. Catene da neve
    Utilizzo Se si utilizzano catene, rispettare la legislazione locale in merito alle stesse e non superare la velocità massima consentita. In condizioni invernali, le catene da neve migliorano no ...

    Toyota Aygo. Poggiatesta
    Tutti i sedili sono provvisti di poggiatesta. Poggiatesta posteriori Su Tirare verso l’alto i poggiatesta. Giù Spingere il poggiatesta verso il basso mentre si preme il pulsante di sb ...

    Chevrolet Spark. Manutenzione programmata
    Piani di manutenzione In caso di impiego gravoso del veicolo (percorrenza di brevi tratti, uso prolungato del minimo o guida in ambienti polverosi), effettuare il cambio del filtro ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1343