Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occupanti devono viaggiare seduti e assicurati dagli opportuni sistemi di ritenuta, compreso neonati e bambini! Questa prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti i Paesi membri dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50 metri, fino a 12 anni di età , devono essere protetti con idonei dispositivi di ritenuta e dovrebbero essere alloggiati nei posti posteriori.
Le statistiche sugli incidenti indicano che i sedili posteriori offrono maggiore garanzia di incolumità per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la testa, proporzionalmente più grande e pesante rispetto al resto del corpo, mentre muscoli e struttura ossea non sono completamente sviluppati. Sono pertanto necessari, per il loro corretto trattenimento in caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli adulti per ridurre al minimo il rischio di lesioni in caso di incidente, frenata o manovra improvvisa.
I bambini devono sedere in modo sicuro e confortevole. Compatibilmente con le caratteristiche dei seggiolini utilizzati, si raccomanda di mantenere il più a lungo possibile (almeno fino a 3-4 anni di età ) i bambini in seggiolini orientati contromarcia, in quanto questa è la posizione più protettiva in caso di urto.
La scelta del dispositivo di ritenuta bambino più idoneo da utilizzare va fatta in base al peso ed alle dimensioni del bambino. Esistono differenti tipologie di sistemi di ritenuta bambini, che possono essere fissati alla vettura mediante le cinture di sicurezza, oppure mediante gli ancoraggi ISOFIX.
Si raccomanda di scegliere sempre il sistema di ritenuta più adeguato al bambino; per tale scopo si invita a consultare sempre il Libretto di Uso e Manutenzione fornito con il seggiolino per essere certi che sia del tipo adatto al bambino cui è destinato.
In Europa le caratteristiche dei sistemi di ritenuta bambini sono regolamentate dalla norma ECE-R44, che li suddivide in cinque gruppi di peso:
Gruppo | Fasce di peso |
Gruppo 0 | fino a 10 kg di peso |
Gruppo 0+ | fino a 13 kg di peso |
Gruppo 1 | 9 - 18 kg di peso |
Gruppo 2 | 15 - 25 kg di peso |
Gruppo 3 | 22 - 36 kg di peso |
Tutti i dispositivi di ritenuta devono riportare i dati di omologazione, insieme con il marchio di controllo, su una targhetta solidamente fissata al seggiolino, che non deve essere assolutamente rimossa.
Nella lineaccessori MOPAR sono disponibili seggiolini bambino adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scelta, essendo stati sperimentati specificatamente per le vetture Fiat.
KIA Picanto. Stadio di disarmo
Il sistema viene disarmato quando:
Trasmettitore
Viene premuto il pulsante di sblocco porte.
Il motore viene avviato.
Il commutatore di accensione rimane in posizione "ON" per almeno 30
se ...
Opel Adam. Guasto al sistema del
telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente girando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione e premere il pulsante di chiusura
centralizzata
per sbloccare la
portiera ...
Renault Twingo. Tergivetro, lavavetro anteriore
Con contatto inserito, manovrate la levetta 1
A arresto.
B funzionamento intermittente.
A seconda del veicolo, tra due
passate, le spazzole si fermano per alcuni secondi. È possibile
...