Metano
Capacità : circa 12 kg. Il volume complessivo delle bombole è di circa 72 litri.
ATTENZIONE
33) Fiat Panda Natural Power è
equipaggiata con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel Libretto di Uso e
Manutenzione, al paragrafo: "Traino della
vettura". In caso di guasto all’impianto
a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Panda
Natural Power. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.
34) Nel caso di verniciatura in forno le bombole devono essere rimosse dalla vettura e successivamente rimontate a cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene l’impianto a Metano sia dotato di numerose sicurezze si consiglia di chiudere i rubinetti manuali delle bombole ogni volta che la vettura viene ricoverata per un lungo periodo, trasportata su altri mezzi, o movimentata in circostanze di emergenza a causa di guasti o incidenti. 35) Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio. 36) Non effettuare la commutazione tra i due modi di funzionamento durante la fase di avviamento del motore. |
ATTENZIONE
20) Se durante il funzionamento a Metano
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche dell'indicatore
digitale; questa visualizzazione rimane tale
fino a nuovo rifornimento di Metano.
21) Indipendentemente dal tipo di alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo vettura, all'avviamento successivo, dopo la fase iniziale a benzina, si avrà la commutazione automatica a Metano.
22) All’atto della richiesta di commutazione
da benzina a Metano, come del resto in
fase di avviamento motore, si percepisce
una rumorosità metallica proveniente dalle
valvole per la messa in pressione del
circuito. Per le logiche di commutazione
sopra descritte, è del tutto normale che ci
sia un ritardo tra ticchettio valvola e
spegnimento della spia verde
23) In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di Metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (es.: in fase
di sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
|
Hyundai i10. Controllo della pressione delle gomme
Controllare le gomme almeno una volta
al mese.
Inoltre, controllare la pressione della
ruota di scorta.
Modalità di controllo
Usare un manometro di buona qualità
per misurare la ...
Peugeot 108. Cambio ETG
Il cambio ETG a cinque marce offre, a scelta, il confort dell'automatismo o
il piacere dell'inserimento manuale delle marce.
Selettore delle marce
R. Retromarcia (Reverse) : pedale del freno
p ...
KIA Picanto. Descrizione scatola fusibili/relè
Pannello fusibili interno
All'interno dei coperchi dei pannelli fusibili/relè vi è affissa
l'etichetta che indica nome e capacità dei singoli fusibili/relè.
NOTA Non tutti i pannelli fusib ...