La versione "Natural Power" è caratterizzata da due sistemi di alimentazione: uno per la benzina ed uno per il Gas Naturale (Metano).
Bombole metano
La vettura è dotata di due bombole (capacità complessiva di circa 72 litri) fig. 43 - fig. 44 ubicate sotto il pavimento della vettura e protette da due specifici ripari.
Il Metano, immagazzinato nelle bombole ad alta pressione, fluisce in un’apposita tubazione fino al riduttore/regolatore di pressione che alimenta i due iniettori del Metano a bassa pressione (circa 9 bar).
Certificazione bombole
Le bombole per il Metano sono certificate secondo il Regolamento ECE n. 110.
Le bombole devono essere ispezionate, secondo la Procedura del Regolamento ECE n. 110, ogni 4 anni a partire dalla data di immatricolazione della vettura, oppure secondo specifiche disposizioni dei singoli stati.
Le targhette consegnate dal Concessionario con la documentazione di bordo riportano la data prevista per il primo collaudo/ispezione delle bombole. Gli addetti al rifornimento del Metano non sono autorizzati a riempire bombole con la data di collaudo scaduta.
AVVERTENZA Se la vettura è immatricolata in stati diversi dall’Italia, i dati di certificazione, identificazione e le procedure di controllo/ispezione delle bombole del Metano, sono conformi alle norme legislative nazionali di quello stato. In ogni caso si ricorda che la vita delle bombole è di 20 anni dalla data di produzione come da Regolamento ECE n. 110.
Selezione tipo di alimentazione benzina / metano
Il normale funzionamento del motore è a Metano ad eccezione dell’avviamento che avviene a benzina.
Il pulsante A fig. 45 (commutazione benzina/Metano) permette di selezionare il funzionamento a benzina oppure a Metano.
Per garantire la commutazione in assoluta sicurezza l’effettivo passaggio all’alimentazione scelta avverrà in funzione delle condizioni di utilizzo della vettura, pertanto potrebbe non essere immediato.
L’effettiva commutazione verrÃ
confermata dall’accensione/
spegnimento della spia verde
ubicata sul quadro strumenti.
In caso di avviamento con temperatura esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi di commutazione da benzina a Metano aumentano per consentire il sufficiente riscaldamento del riduttore/regolatore di pressione.
In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso le
quattro barre dell'indicatore digitale si
spengono e la spia verde sul quadro
strumenti si accende.
Peugeot 108. Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario :
conoscere la causa dell'anomalia e porvi
rimedio,
spegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
immobilizzare il veicolo e interrom ...
KIA Picanto. Lampadine luci
ATTENZIONE - Interventi sulle luci Prima
di intervenire sulle luci, inserire saldamente il freno di
stazionamento, accertarsi che il commutatore d'avviamento sia in
posizione LOCK e ...
Seat Mii. Portaoggetti nel lato del conducente
Fig. 121 Sul lato del conducente: portaoggetti.
Sul lato del conducente può esserci un vano portaoggetti.
Vano portaoggetti nella console centrale anteriore
Fig. 122 Nella parte anterior ...