Utilizzo ottimale dell’impianto audio
È possibile regolare la qualità del suono, il bilanciamento del volume, le impostazioni ASL e AUX.
Utilizzo della funzione di controllo audio
■Cambio delle modalità di qualità del suono
È possibile selezionare "Bass", "Treble", "Balance", oppure "ASL" (Livellatore automatico del suono).
■Regolazione della qualità del suono Ruotando la manopola "MENU" si regola il livello.
*: Il livello di qualità del suono viene regolato individualmente in ciascuna modalità audio.
Premere la manopola oppure (Back)
per tornare al menu impostazioni del suono.
■Regolazione del livellatore automatico del suono (ASL) Quando è selezionato ASL, ruotare la manopola "MENU" per modificare l’entità di regolazione dell’ASL.
È possibile selezionare "LOW", "MID", "HIGH", oppure "OFF".
ASL regola automaticamente il volume e la qualità del suono in base alla velocità del veicolo.
Premere la manopola oppure
(Back) per tornare al menu impostazioni del suono.
â– Modifica delle impostazioni AUX
Modalità acceso: si
può usare la porta AUX Modalità spento: non si può usare la porta AUX
Premere (Back) per tornare al menu di
configurazione.
Seat Mii. Sterzo
Introduzione al tema
Il servosterzo* non è idraulico, ma elettromeccanico.
Il vantaggio di tale
servosterzo è che consente di eliminare i manicotti idraulici, l'olio
idraulico, la pompa, il fi ...
KIA Picanto. Sistema di allarme antifurto
I veicoli dotati di sistema di allarme antifurto presenteranno
un'etichetta con le parole:
ATTENZIONE (WARNING)
SISTEMA ANTIFURTO (SECURITY SYSTEM)
Questo sistema è concepito per i ...
Toyota Aygo. Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere bloccato/sbloccato e aperto/chiuso con
le seguenti procedure.
Bloccaggio e sbloccaggio del portellone
posteriore dall’esterno
â—† Radiocomando a distanza ( ...