Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

KIA Picanto: Posteriore (se in dotazione) - Cinture di sicurezz - Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo - KIA Picanto - Manuale del proprietarioKIA Picanto: Posteriore (se in dotazione)

KIA Picanto / KIA Picanto - Manuale del proprietario / Dispositivi di sicurezza del vostro veicolo / Cinture di sicurezz / Posteriore (se in dotazione)

Posteriore (se in dotazione)

Se il commutatore di accensione viene portato in posizione ON (a motore spento) quando la cintura di sicurezza passeggero posteriore non è allacciata, la spia corrispondente si accenderà e rimarrà accesa fino a quando la cintura non viene allacciata.

Quindi, la spia della cintura di sicurezza posteriore rimarrà accesa per 35 secondi circa, se si verifica una delle seguenti condizioni:

  • Il motore viene avviato con la cintura di sicurezza posteriore slacciata
  • Si guida ad una velocità superiore a 9 km/h con la cintura di sicurezza posteriore slacciata
  • La cintura di sicurezza posteriore viene scollegata quando si guida ad una velocità inferiore a 20 km/h.

Se la cintura di sicurezza posteriore viene allacciata, la spia si spegnerà immediatamente.

Se la cintura di sicurezza posteriore viene slacciata quando la velocità è superiore a 20km/h, la relativa spia lampeggerà e il cicalino suonerà per 35 secondi.

Se però le cinture di sicurezza dei passeggeri posteriori vengono slacciate e riallacciate entro 9 secondi dal momento in cui sono state allacciate la prima volta, le relative spie non si accenderanno.

Posteriore (se in dotazione)

Regolazione altezza (sedile anteriore) Per motivi di sicurezza e comodità, l'altezza dell'ancoraggio del tratto dorsale della cintura di sicurezza è regolabile su 4 posizioni.

L'altezza della cintura di sicurezza deve essere regolata in modo da non essere troppo vicina al collo. Il tratto dorsale deve essere regolato in modo da passare sul torace e sopra la spalla, il più possibile vicino alla porta e non al collo.

Per registrare l'altezza dell'ancoraggio del tratto dorsale della cintura di sicurezza, abbassare o alzare il regolatore d'altezza in modo da trovare la giusta posizione.

Per alzare il regolatore d'altezza, spingerlo in alto (1). Per abbassare il regolatore d'altezza, spingerlo in basso (3) tenendo premuto il relativo pulsante (2).

Rilasciare il pulsante e bloccare in posizione l'ancoraggio. Provare a far scorrere il regolatore d'altezza per accertarsi che sia saldamente bloccato in posizione.

ATTENZIONE

  •  Verificare che l'ancoraggio del tratto dorsale della cintura di sicurezza sia bloccato in posizione alla giusta altezza. Non far mai passare il tratto dorsale della cintura di sicurezza sul collo o sul viso. Se le cinture di sicurezza non sono posizionato correttamente, c'è il rischio di subire serie lesioni in caso d'incidente.
  •  La mancata sostituzione delle cinture di sicurezza in seguito ad un incidente può significare indossare delle cinture danneggiate che non avrebbero alcun effetto in caso di ulteriore incidente, mettendo così a repentaglio la vita degli occupanti. Dopo un incidente, far sostituire le cinture di sicurezza non appena possibile.

Posteriore (se in dotazione)

Cintura a tre punti Per allacciare la cintura di sicurezza: Per allacciare la cintura di sicurezza, srotolarla ed inserire la linguetta metallica (1) nella fibbia (2). Quando la linguetta si aggancia nella fibbia, si sente un "click".

Dopo aver regolato manualmente la parte addominale in modo che sia ben aderente alle anche, la cintura di sicurezza si tende correttamente in modo automatico. Se ci si inclina lentamente in avanti, la cintura si estende permettendo così una certa libertà di movimento. Tuttavia, in caso d'impatto o di brusca frenata la cintura blocca in posizione l'occupante. La cintura blocca anche se ci si piega in avanti troppo velocemente.

NOTA Se non si è in grado di estrarre la cintura di sicurezza dall'arrotolatore, tirarla con fermezza e rilasciarla.

Quindi, estrarla con cura.

Posteriore (se in dotazione)

ATTENZIONE La sezione addominale della cintura va indossata il più in basso possibile e deve cingere comodamente le anche, non il ventre. Se la sezione addominale della cintura viene indossata a livello del ventre, il rischio di ferite in caso d'incidente aumenta. I due bracci non devono stare né entrambi sotto né entrambi sopra la cintura. Piuttosto, uno deve stare sopra e l'altro sotto, come mostrato in figura.

Non indossare mai la cintura di sicurezza in modo che passi sotto al braccio vicino alla porta.

Posteriore (se in dotazione)

Quando si usa la cintura di sicurezza posteriore centrale, si deve usare la fibbia con l'indicazione "CENTER". (se in dotazione)

Posteriore (se in dotazione)

Per sganciare la cintura di sicurezza: La cintura di sicurezza si slaccia premendo il pulsante (1) della fibbia. Una volta slacciata, deve riavvolgersi automaticamente sull'arrotolatore.

Se ciò non accade, verificare che la cintura non sia attorcigliata e riprovare.

Posteriore (se in dotazione)

Cintura a due punti (se in dotazione)

Per allacciare la cintura di sicurezza: Per allacciare una cintura di sicurezza statica a due punti, inserire la linguetta metallica nella fibbia. Quando la linguetta si aggancia nella fibbia, si sente un "click". Accertarsi che la cintura sia saldamente bloccata e non sia attorcigliata.

Posteriore (se in dotazione)

Nel caso di una cintura di sicurezza statica a due punti, la lunghezza va regolata manualmente in modo appropriato. Allacciare la cintura e stringerla tirando l'estremità libera. La cintura va posizionata il più in basso possibile, cioè a livello delle anche e non del ventre. Se la cintura viene indossata troppo in alto, il rischio di rimanere contusi in caso d'incidente aumenta.

Posteriore (se in dotazione)

Quando si usa la cintura di sicurezza posteriore centrale, si deve usare la fibbia con l'indicazione "CENTER".

Posteriore (se in dotazione)

Per sganciare la cintura di sicurezza: Quando si vuole slacciare la cintura di sicurezza, premere il pulsante (1) della fibbia.

ATTENZIONE Il meccanismo di aggancio della cintura di sicurezza centrale a due punti è diverso da quelli delle cinture di sicurezza posteriori a tre punti. Quando si allaccia una cintura di sicurezza posteriore a tre punti o quella centrale a due punti, accertarsi di usare le rispettive fibbie in modo che il sistema possa funzionare correttamente e offrire il massimo livello di protezione.

Posteriore (se in dotazione)

Sistemazione cintura di sicurezza posteriore

Quando non vengono utilizzate, le fibbie delle cinture di sicurezza posteriori possono essere sistemate nella tasca tra lo schienale ed il cuscino.

La cintura di sicurezza centrale può essere sistemata con la linguetta ed il tessuto arrotolato nella tasca tra lo schienale ed il cuscino. (Cintura di sicurezza statica a due punti, se in dotazione)

    Sistema di sicurezza passiva delle cinture di sicurezza

    ATTENZIONE  Perché il sistema di sicurezza passiva possa offrire la massima protezione, durante la marcia le cinture di sicurezza vanno sempre tenute allacciate. ...

    Pretensionatore della cintura di sicurezza (se in dotazione)

    La vettura è dotata di cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore. Lo scopo del pretensionatore è quello di assicurare la stretta aderenza delle cinture di sicurezza contro il corpo ...

    Zie ook:

    Opel Adam. Anabbaglianti (1)
    1. Ruotare il coperchio in senso antiorario e rimuoverlo. 2. Premere la clip per sganciare il portalampada. Estrarre il portalampada dal riflettore. 3. Rimuovere la lampadina dal portala ...

    KIA Picanto. Interventi di manutenzione
    Per prevenire danni al veicolo e ferite alle persone è necessario prestare la massima attenzione quando si effettua qualsiasi procedura di manutenzione o di controllo. Interventi inadeguati, inc ...

    Hyundai i10. Controllo della pressione delle gomme
    Controllare le gomme almeno una volta al mese. Inoltre, controllare la pressione della ruota di scorta. Modalità di controllo Usare un manometro di buona qualità per misurare la ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo
    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.1226