Specchio interno
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che ne permette lo sgancio in caso di contatto violento con un passeggero. Agire sulla leva A fig. 14 per regolare lo specchio su due diverse posizioni: normale oppure antiabbagliante.
Specchi esterni
Regolazione manuale
Dall'interno vettura agire sulla leva A fig. 15 per regolare lo specchio.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsto)
La regolazione degli specchi è possibile solo con chiave di avviamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere come segue:
Terminata la regolazione, riposizionare il selettore A nella posizione intermedia di blocco C.
AVVERTENZA All'inserimento del lunotto termico, si attiva lo sbrinamento degli specchi esterni (per versioni/ mercati, dove previsto).
Ripiegamento manuale
In caso di necessità ripiegare gli specchi spostandoli verso l'interno della vettura.
AVVERTENZA Durante la marcia gli specchi devono sempre essere aperti.
ATTENZIONE 15) Lo specchio retrovisore esterno lato guida, essendo curvo, altera leggermente la percezione della distanza. |
KIA Picanto. Riscaldamento e condizionamento dell'aria
Avviare il motore.
Selezionare la modalità di distribuzione aria desiderata.
Per
aumentare l'efficacia del riscaldamento e del raffrescamento:
Riscaldamento:
Raffrescamento:
...
Renault Twingo. Targhetta di identificazione motore
Le indicazioni che figurano sulla targhetta del motore o etichetta A
devono essere riportate in tutte le vostre lettere o ordini.
(collocazione
diversa a seconda del motore)
Tipo di motor ...
Toyota Aygo. Finestrini laterali posteriori (modelli a 5 porte)
I finestrini laterali posteriori possono essere aperti e chiusi.
Apertura dei finestrini laterali posteriori
1. Tirare la maniglia di chiusura verso di sé e ruotarla completamente
all’ester ...