La leva del cambio A fig. 83, ubicata su plancia, è di tipo flottante "multistabile", ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle (N), alla retromarcia (R) e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili (+) e (–).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla leva non appena questa viene rilasciata, sono invece le posizione di richiesta marcia superiore (+), posizione richiesta marcia inferiore (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento automatica (A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la presenza di un eventuale errore tra posizione della leva e marcia effettivamente inserita viene segnalata da un avvisatore acustico fino al ripristinarsi della congruenza.
Logica manuale (manual)
Procedere come segue:
Logica automatica (auto)
Procedere come segue:
Funzionamento auto-eco
Per inserire la funzione premere il pulsante ECO fig. 84 sul tunnel centrale. La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il contenimento del consumo di combustibile.
KIA Picanto. Stadio di disarmo
Il sistema viene disarmato quando:
Trasmettitore
Viene premuto il pulsante di sblocco porte.
Il motore viene avviato.
Il commutatore di accensione rimane in posizione "ON" per almeno 30
se ...
Hyundai i10. Sistema di controllo climatizzazione automatico
1. Selezionare la velocità ventilatore desiderata.
2. Selezionare la temperatura desiderata.
3. Premere il tasto dello sbrinatore ( ).
4. L'aria condizionata viene accesa in
base alla t ...
Toyota Aygo. Lampadine
Potete sostituire da voi le seguenti lampadine. Il livello di difficoltÃ
della sostituzione dipende dalla lampadina. Poiché esiste il rischio che i
componenti siano danneggiati, è consigliabile ...