La leva del cambio A fig. 83, ubicata su plancia, è di tipo flottante "multistabile", ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle (N), alla retromarcia (R) e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili (+) e (–).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla leva non appena questa viene rilasciata, sono invece le posizione di richiesta marcia superiore (+), posizione richiesta marcia inferiore (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento automatica (A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la presenza di un eventuale errore tra posizione della leva e marcia effettivamente inserita viene segnalata da un avvisatore acustico fino al ripristinarsi della congruenza.
Logica manuale (manual)
Procedere come segue:
Logica automatica (auto)
Procedere come segue:
Funzionamento auto-eco
Per inserire la funzione premere il pulsante ECO fig. 84 sul tunnel centrale. La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il contenimento del consumo di combustibile.
Seat Mii. Utilizzo delle cinture di sicurezza
Cintura di sicurezza attorcigliata
Se risulta difficile estrarre la cintura di sicurezza dalla guida, è
possibile che la cintura si sia attorcigliata all'interno del rivestimento
laterale a caus ...
Opel Adam. Partenza
Premere il pedale del freno ed inserire
D/M o R. Se viene selezionata D,
il cambio è in modalità automatica
con prima marcia inserita. Se è selezionata
R, è innestata l ...
Seat Mii. Ruota o ruotino di scorta
Fig. 177 Nel bagagliaio: ruota per il fissaggio della ruota di
scorta
Estrazione della ruota di scorta
Aprire il portellone posteriore e sollevare il ripiano portaoggetti .
Se neces ...