La leva del cambio A fig. 83, ubicata su plancia, è di tipo flottante "multistabile", ossia può assumere tre posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle corrispondenti alla folle (N), alla retromarcia (R) e alla posizione centrale situata tra le posizioni instabili (+) e (–).
Le posizioni instabili, ossia quelle che vengono abbandonate dalla leva non appena questa viene rilasciata, sono invece le posizione di richiesta marcia superiore (+), posizione richiesta marcia inferiore (–) e la posizione di richiesta modalità di funzionamento automatica (A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la presenza di un eventuale errore tra posizione della leva e marcia effettivamente inserita viene segnalata da un avvisatore acustico fino al ripristinarsi della congruenza.
Logica manuale (manual)
Procedere come segue:
Logica automatica (auto)
Procedere come segue:
Funzionamento auto-eco
Per inserire la funzione premere il pulsante ECO fig. 84 sul tunnel centrale. La funzione ECO è attivabile solo con logica automatica inserita.
Con funzione ECO attiva il sistema selezionerà la marcia più opportuna in funzione della velocità vettura, dei giri motore e dell’intensità con cui si preme l’acceleratore tenendo come obiettivo il contenimento del consumo di combustibile.
Citroën C1. Riscaldamento / ventilazione
Il sistema di riscaldamento funziona solamente a motore avviato.
Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per modulare la temperatura a piacere.
Reg ...
Seat Mii. Componenti
Fig. 78 Componenti del set degli attrezzi di bordo.
Il set degli attrezzi di bordo è diverso in funzione dell'allestimento del
veicolo. Di seguito viene descritto l'equipaggiamento completo.
...
Ford Ka. Allineamento dei fari
Premere per rilasciare il pulsante a scatto.
Ruotare il pulsante sull'impostazione desiderata.
Ruotare il pulsante in posizione di chiusura.
Il livello del fascio luminoso dei fari ...