Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione
In funzione della versione, la targhetta fig. 135 può essere posizionata sul lato destro o sulla zona centrale del vano baule (per accedervi occorre sollevare il tappeto di rivestimento) e riporta i seguenti dati:
A. Nome del Costruttore
B. Numero di omologazione.
C. Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D. Numero progressivo di fabbricazione dell'autotelaio.
E. Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F. Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il rimorchio.
G. Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H. Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I. Tipo motore.
L. Codice versione carrozzeria.
M. Numero per ricambi.
N. Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori Diesel).
Targhetta di identificazione vernice carrozzeria
È applicata all'interno del cofano motore (lato sinistro) e riporta i seguenti dati fig. 136:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice Fiat del colore.
D. Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
Marcatura dell'autotelaio
È applicata sul lato destro del pavimento posteriore bagagliaio e riporta i seguenti dati:
Marcatura del motore
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero progressivo di fabbricazione.
KIA Picanto. Antenna
Antenna a tetto Per la ricezione delle stazioni
AM ed FM, il veicolo dispone di un'antenna sul tetto.
Questa antenna è
amovibile. Per la rimozione, girare l'antenna in senso antiorario. Per
...
Seat Mii. Spie di controllo
Fig. 74 Spia di controllo sul cruscotto per la disattivazione
dell'airbag frontale del passeggero.
Quando si accende il quadro si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di ...
Seat Mii. Sollevare il veicolo con il cric
Fig. 55 Punti di appoggio per il cric
Fig. 56 Cric posizionato nella parte posteriore sinistra del veicolo.
Il cric deve essere collocato soltanto nei punti indicati (contrassegni sulla
...