Targhetta riassuntiva dei dati di identificazione
In funzione della versione, la targhetta fig. 135 può essere posizionata sul lato destro o sulla zona centrale del vano baule (per accedervi occorre sollevare il tappeto di rivestimento) e riporta i seguenti dati:
A. Nome del Costruttore
B. Numero di omologazione.
C. Codice di identificazione del tipo di veicolo.
D. Numero progressivo di fabbricazione dell'autotelaio.
E. Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico.
F. Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico più il rimorchio.
G. Peso massimo autorizzato sul primo asse (anteriore).
H. Peso massimo autorizzato sul secondo asse (posteriore).
I. Tipo motore.
L. Codice versione carrozzeria.
M. Numero per ricambi.
N. Valore corretto del coefficiente di fumosità (per motori Diesel).
Targhetta di identificazione vernice carrozzeria
È applicata all'interno del cofano motore (lato sinistro) e riporta i seguenti dati fig. 136:
A. Fabbricante della vernice.
B. Denominazione del colore.
C. Codice Fiat del colore.
D. Codice del colore per ritocchi o riverniciatura.
Marcatura dell'autotelaio
È applicata sul lato destro del pavimento posteriore bagagliaio e riporta i seguenti dati:
Marcatura del motore
È stampigliata sul blocco cilindri e riporta il tipo e il numero progressivo di fabbricazione.
Renault Twingo. Fissaggio mediante sistema Isofix
Veicolo a 4 posti
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare
un seggiolino per bambini sul posto del passeggero anteriore,
verificate che l’airbag sia correttamente ...
Peugeot 108. Antiavviamento
elettronico
L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di
controllo del motore subito dopo l'interruzione
del contatto impedendo che il veicolo venga
avviato da una persona che non ne possiede
la chia ...
KIA Picanto. Sostituzione della batteria
Il trasmettitore utilizza una batteria al litio da 3 volt, che dura
normalmente alcuni anni. Quando la sostituzione si rende necessaria,
attenersi a quanto segue.
Inserire un attrezzo sott ...