Manuali di uso e manutenzione
Manuali d'uso
Mini cars
  • Home
  • Popolare
  • Cerca
  • Contatti

KIA Picanto: Fluido cambio auomatico - Manutenzione - KIA Picanto - Manuale del proprietarioKIA Picanto: Fluido cambio auomatico

KIA Picanto / KIA Picanto - Manuale del proprietario / Manutenzione / Fluido cambio auomatico

Fluido cambio auomatico

Controllo livello fluido cambio automatico Il livello del fluido del cambio automatico deve essere controllato con regolaritГ .

Tenere il veicolo in piano con il freno di stazionamento inserito e controllare il livello del fluido secondo la seguente procedura.

  1. Portare la leva selettrice in posizione N (folle) e verificare che il motore giri al regime minimo.
  2. Dopo aver lasciato sufficientemente riscaldare il cambio (temperatura del fluido 70~80В°C), ad esempio con un normale periodo di guida di 10 minuti, portare la leva selettrice in tutte le posizioni e quindi lasciarla in posizione "N (folle) o P (parcheggio)".

Fluido cambio auomatico

  1. Verificare che il livello del fluido sia compreso nella gamma "HOT" (caldo) dell'astina di livello. Se il livello ГЁ inferiore, aggiungere fluido del tipo prescritto dal foro di rifornimento. Se il livello ГЁ superiore, scaricare il fluido dal foro di scarico.
  2. Se il livello del fluido viene controllato a freddo (temperatura del fluido compresa tra 20 e 30В°C) aggiungere il fluido fino al segno "C" (COLD) e quindi ricontrollare il livello come descritto al punto 2 precedente.
ATTENZIONE - Olio cambio automatico Il fluido della trasmissione va controllato quando il motore ГЁ in temperatura. CiГІ significa che motore, radiatore, manicotti del radiatore e sistema di scarico sono molto caldi. Prestare la massima attenzione per non ustionarsi durante questa procedura. 

AVVERTENZA

  •  Un basso livello del fluido causa slittamenti della trasmissione. Un riempimento eccessivo puГІ causare schiuma, perdita di fluido e malfunzionamento della trasmissione.
  •  L'uso di un fluido non specifico puГІ causare malfunzionamento ed avaria della trasmissione. 

ATTENZIONE - Freno di stazionamento Per evitare improvvisi movimenti del veicolo, inserire il freno di stazionamento e premere il pedale del freno prima di azionare la leva del cambio. 

NOTA La scala “C” (COLD) è solo di riferimento e NON deve essere usata per stabilire il livello del fluido del cambio automatico

NOTA Il nuovo fluido del cambio automatico ГЁ rosso. Il colorante rosso ГЁ stato aggiunto per poter distinguere facilmente in stabilimento il fluido del cambio automatico dall'olio motore e dall'antigelo. Il colorante rosso, che non ГЁ indice della qualitГ  del fluido, non ГЁ permanente. Il fluido del cambio automatico tende a scurirsi con l'uso del veicolo. Il colore puГІ eventualmente tendere al marrone chiaro.

Usare solo fluido per il cambio automatico del tipo specificato. (Vedere “Lubrificanti raccomandati e relative quantità” nel capitolo 8.)

Sostituzione fluido cambio automatico Rivolgersi ad un concessionario autorizzato Kia per far sostituire il fluido del cambio automatico come indicato nella Manutenzione programmata all'inizio di questa sezione.

    Fluido freni

    Controllo livello fluido freni Controllare periodicamente il livello del fluido dei freni nel relativo serbatoio. Il livello del fluido deve trovarsi fra le indicazioni MAX(Massimo) e MIN(Minimo ...

    Fluido lavacristalli

    Controllo livello fluido lavacristalli Il serbatoio ГЁ trasparente in modo che si possa controllare il livello con un rapido controllo visivo. Controllare il livello del fluido nel serbatoio ...

    Zie ook:

    Fiat Panda. Sedili anteriori
    Regolazione in senso longitudinale Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il sedile avanti oppure indietro: in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante. Regolazion ...

    Opel Adam. Freno motore
    Modalità automatica Quando si guida in discesa, il cambio manuale automatizzato non passa a marce superiori finché il motore non raggiunge un regime abbastanza alto. E passa per tem ...

    Renault Twingo. Tergivetro/lavavetro posteriore
    Tergivetro posteriore con intermittenza in funzione della velocità Con contatto inserito, ruotate l’estremità della levetta 1 fino a portare il punto di riferimento 2 davanti al simbolo. ...

    Veicoli

    • Chevrolet Spark
    • Citroen C1
    • Fiat Panda
    • Ford Ka
    • Hyundai i10
    • KIA Picanto
    • Opel Adam
    • Peugeot 108
    • Renault Twingo
    • Seat Mii
    • Skoda Citigo
    • Toyota Aygo


    www.itautoa.com | © 2018 Tutti i diritti riservati. 0.0055