NOTA
Le cere commerciali applicate dagli impianti di lavaggio automatico rendono difficile la pulizia del parabrezza.
La contaminazione del parabrezza o delle lame dei tergicristalli con materiali estranei riduce l'efficienza dei tergicristalli.
Fonti comuni di contaminazione sono insetti, resina e trattamenti a base di cera calda usati da alcuni impianti di lavaggio automatico. Se le lame non funzionano correttamente, pulire il parabrezza e i tergicristalli con un detersivo o con un detergente delicato e risciacquare abbondantemente con acqua pulita.
AVVISO
Per evitare danni alle lame dei tergicristalli, non usare benzina, cherosene, diluente o altri solventi su di essi.
Renault Twingo. Consigli manutenzione e antinquinamento
Il vostro veicolo rispetta i criteri di riciclaggio e di valorizzazione
dei veicoli rottamati, che entreranno in vigore nel 2015.
Alcuni pezzi
del vostro veicolo sono quindi concepiti in vista de ...
Peugeot 108. Accesso al kit
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per la
durata neces ...
Citroën C1. Stop & Start (motore VTi 68 cv S&S)
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by
(modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi,
code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente ...