Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 6 e spingere il sedile avanti oppure indietro: in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Regolazione in altezza
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sulla leva B fig. 6 in alto oppure in basso fino ad ottenere l'altezza desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione stando seduti al posto di guida.
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva C fig. 7 e tenerla azionata finché non si raggiunge la posizione desiderata, dopodiché rilasciare la leva.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto) Per regolare l’appoggio personalizzato tra schiena e schienale, ruotare il pomello D fig. 8.
Riscaldamento elettrico sedili anteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave di avviamento in posizione MAR, premere rispettivamente il pulsante A oppure B fig. 9 per l'inserimento della funzione.
Per disinserire la funzione, premere nuovamente il pulsante.
Citroën C1. Spie
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore lo stato di un sistema (spie di
funzionamento o di disattivazione) o la presenza di un'anomalia (spia
d'allarme).
All'inserimento del contatto
All'i ...
Toyota Aygo. Installazione di un seggiolino per bambini
Seguire le istruzioni del produttore del sistema di ritenuta per bambini.
Assicurare saldamente i seggiolini per bambini ai sedili utilizzando una
cintura di sicurezza o gli ancoraggi rigidi ISOF ...
Renault Twingo. Blocco automatico delle porte durante la guida
Principio di funzionamento
In seguito all’avviamento del veicolo, il sistema chiude automaticamente
le porte non appena si oltrepassa la velocità di circa 20 km/h.
Lo
sbloccaggio avviene: ...