L'uso delle cinture di sicurezza è necessario anche per le donne in gravidanza: anche per loro e per il nascituro il rischio di lesioni in caso d'urto è nettamente minore se indossano le cinture di sicurezza. Le donne in gravidanza devono posizionare la parte inferiore del nastro molto in basso, in modo che passi sopra al bacino e sotto il ventre (come indicato in fig. 64). Man mano che la gravidanza procede, la conducente deve regolare il sedile ed il volante in modo da avere il pieno controllo dell'automobile (i pedali ed il volante devono essere di facile accessibilità ). È necessario tuttavia tenere la massima distanza possibile tra il ventre ed il volante.
Il nastro della cintura di sicurezza non deve essere attorcigliato. La parte superiore deve passare sulla spalla e attraversare diagonalmente il torace. La parte inferiore deve risultare aderente al bacino (come indicato in fig. 65) e non all'addome dell'occupante. Non utilizzare dispositivi (mollette, fermi, ecc.) che tengano le cinture di sicurezza non aderenti al corpo degli occupanti.
Ogni cintura di sicurezza deve essere utilizzata da una sola persona: non trasportare bambini sulle ginocchia degli occupanti utilizzando le cinture di sicurezza per la protezione di entrambi fig. 66. In generale non allacciare alcun oggetto alla persona.
Ford Ka. Rimozione dei cavi di avviamento di emergenza
Rimuovere i cavi di collegamento nella sequenza inversa rispetto
alla procedura di collegamento.
Nota: nella figura, il
veicolo in basso è quello con la batteria carica, utiliz ...
Hyundai i10. Ganci
È importante disporre della corretta
attrezzatura di aggancio. Venti laterali, il
passaggio di camion e strade sconnesse
sono alcune ragioni che rendono importante
un giusto aggancio. Ecco ...
Renault Twingo. Cambio automatico
Leva del cambio 1
P: stazionamento R: retromarcia N: neutra (folle) D: modalitÃ
automatica M: modalità manuale 3 : zona di visualizzazione della
modalità o della marcia del cambio innestata ...